(VIDEO) - La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza

Crotone – È arrivato questo pomeriggio accompagnato dai genitori e dai due fratellini: quest’oggi 5 dicembre è stata la prima, alle ore 17,00 presso il Cinema Sala Raimondi per il crotonese Giuseppe P...

A cura di Redazione
05 dicembre 2023 19:22
(VIDEO) - La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza -
Condividi

Crotone – È arrivato questo pomeriggio accompagnato dai genitori e dai due fratellini: quest’oggi 5 dicembre è stata la prima, alle ore 17,00 presso il Cinema Sala Raimondi per il crotonese Giuseppe Pacenza reduce dalla prima esperienza cinematografica. Sul grande schermo è Marcello, un ragazzetto calabrese come tanti e che ama il calcio, soprattutto il suo beniamino, Andrea Viscomi, uno sportivo ormai a fine carriera, redento proprio da Marcello.

C’erano anche i compagni di scuola, quelli del Liceo Scientifico Filolao che stamane, presso l’Istituto crotonese, hanno accolto il loro compagno di scuola presso l’Auditorium. Giuseppe ha tredici anni, è il primo dei tre figli di Matteo e Valentina, ama il calcio (in particolare il Crotone e la Juventus, come ci dirà nella video intervista), mentre i suoi fratelli praticano il Judo con il professore Aldo Brugellis. Lui frequenta il primo anno del Liceo, e nel film spiccano i ricci biondi che, ultimamente, ha tagliato a favore di un’acconciatura più corta.

Un po’ timido davanti le telecamere, ma sicuro di aver partecipato ad un film che gli è piaciuto, mentre il set gli ha insegnato tanto. Sono stati diversi i crotonesi che, alla prima delle 17,00, lo hanno salutato insieme all’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, al produttore del film Giuseppe Gallo, e proprio lui, Andrea Viscomi, il capitano della squadra di calcio locale, l’U.S.Collidoro, ovvero l’attore Fausto Verginelli.

Il film è ambientato nella Calabria degli anni ’90, alla vigilia dei Mondiali di Calcio. Giuseppe vive con la madre nel quartiere Aranceto di Catanzaro, chiede a dei bambini di avere la palla per giocare anche lui. Tornando a casa, “appiccica” la figurina del suo beniamino, Andrea Viscomi, sul cruscotto della macchina, affermando che ben presto la sua squadra sarà promossa in Serie B. Diventerà per lui presto una figura paterna, il padre che non ha mai conosciuto, oltre che il suo calciatore di riferimento.

C’è il calcio nella vita di Giuseppe e perchè no, il sogno anche di poter continuare questa esperienza cinematografica, una prova d’esame del tutto inedita per lui: il film, ci racconta, è stato girato a Catanzaro, con sei giorni a settimana su set, con la presenza costante di mamma Valentina, e un’amicizia con gli attori scelti da Saverio Cappiello. Il produttore del film, Giuseppe Gallo, ha annunciato in anteprima proprio a Crotone che L’altra via sarà proiettata in aula al Senato mercoledì 10 gennaio.

E intanto il film è andato bene, applaudito, e Giuseppe ha potuto godere dell’affetto dei suoi concittadini, oltre che della sua famiglia e degli amici.

Note del film: L’Altra Via è una produzione Verso Features con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Fondazione Calabria Film Commission, Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo Regione Lazio, in associazione con Picture Show, con la collaborazione e il patrocinio dell’Assessorato Cultura e Spettacolo Città di Catanzaro.
___

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk