(VIDEO) La sapienza di Pitagora donata alla Prefettura di Crotone

Crotone – Quest’oggi una grande festa nell’atrio della Prefettura di Crotone con gli alunni della 5 classe “sez. B del Liceo Artistico – indirizzo arti figurative – di Crotone” che hanno omaggiato la...

A cura di Redazione
28 maggio 2024 16:00
Condividi

Crotone – Quest’oggi una grande festa nell’atrio della Prefettura di Crotone con gli alunni della 5 classe “sez. B del Liceo Artistico – indirizzo arti figurative – di Crotone” che hanno omaggiato la sede territoriale del Governo con una proprio lavoro, interamente realizzato nei laboratori scolastici, sotto la direzione dei professori Maurizio Guerra e Giuseppe Mele.

L’opera che trova stabile collocazione nei locali d’ingresso della Prefettura, raffigura il busto, a tuttotondo, del celebre filosofo e matematico crotonese Pitagora. E’ sorretto da due libri che, nella ideazione artistica dei giovani studenti, rappresentano il suo pensiero filosofico generale e si mostra contornato da altri due libri sui quali sono rispettivamente raffigurati il “Teorema di Pitagora” e quelli che ispirano il gioco di logica, denominato “Tetris”.

E’ un busto realizzato col tutto tondo, con l’argilla e vari procedimenti scultorei di 70 centimetri di altezza, 40 di larghezza, e 50 di profondità. Un percorso iniziato dall’educazione civica, dal rispetto delle opere, creando la figura di Pitagora il filosofo e matematico di Samo che poggia sui libri, sulla sapienza, sui testi che sorreggono il mondo.

Il numero, negli intenti creativi, diventa quindi una sorta di “supereroe”, in un’opera che rievoca una lingua antica ed insieme attuale dal momento che presiede qualunque ragionamento logico.
Il teorema di Pitagora oltre che legge matematica è legge ontologica, cioè dell’essere, riguardante la realtà dell’uomo e del mondo, con un preciso significato anche nella simbologia esoterica.
E nel passaggio dal Teorema di Pitagora al Tetris, il numero è sempre l’elemento vincente posto che, in tale gioco, la ripetizione della sequenza casuale conduce ad un certo tempo indefinito, comunque, alla sconfitta del giocatore.


Gli studenti e docenti del Liceo Artistico di Crotone
Classe 5 B – Indirizzo Arti Figurative
Laboratorio della figurazione – Scultura
Gli Alunni

  1. FABIANO RAFFAELA
  2. LEONE MARIA FILOMENA
  3. OLIVERIO GIUSEPPE
  4. OLIVERIO MARCO
  5. PITTELLA FABIO
  6. RIGANELLO ERICA
  7. SANTOPIETRO ALESSANDRA
  8. SANTORO AURORA
  9. SCERBO GIUSEPPE
  10. SCERBO MARIA PATRIZIA
  11. SCERBO PASQUALE
  12. SCULCO ELISABETTA VICTORIA
  13. SERPIONOVA OLHA
  14. STRIZHAKOVA ANGELINA
  15. VRENNA UMBERTO
    :
    Dirigente scolastica dott.ssa Annamaria MALTESE
    docente Giuseppe MELE
    Discipline Plastiche scultoree e scenoplastiche
    docente Maurizio GUERRA
    Responsabile del Liceo Artistico

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk