(VIDEO) Per la Camera di Commercio "dalla bonifica parte lo sviluppo economico del territorio"

Crotone – Quest’oggi il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia Pietro Falbo ha ribadito in un incontro pubblico di “parlarsi e confrontarsi” sul tema della Bonifica pe...

A cura di Redazione
19 aprile 2024 15:30
Condividi

Crotone – Quest’oggi il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia Pietro Falbo ha ribadito in un incontro pubblico di “parlarsi e confrontarsi” sul tema della Bonifica perchè interessa tutto il territorio, la saluta pubblica, e le imprese del territorio stesso.

Presso la sede camerale di Crotone, il dibattito odierno ha visto la partecipazione della Provincia di Crotone, rappresentata dal Consigliere Raffaele Gareri, il primo cittadino Vincenzo Voce, la vice presidente dell’Ente Emilia Noce e il Commissario Straordinario alla Bonifica Emilio Errigo.

Tema dell’incontro odierno, al quale hanno partecipato le imprese e le sigle sindacati, e “La valorizzazione economica e sociale delle attività connesse alla bonifica e al recupero delle aree contaminate di Crotone”.

La bonifica va di pari passo con lo sviluppo economico del territorio – ha detto il presidente Pietro Falbo di pari passo con la centralità delle famiglie perchè spesso alle nostre latitudini le piccole e medio imprese sono piccole imprese a carattere familiare, entro le quali si svolge il percorso di una famiglia, oltre che quello lavorativo e professionale, ovvero il padre che lascia ai figli e nipoti un percorso importante di carattere economico. La bonifica impatta sul territorio e impatta sul sistema economico che esso rappresenta. Quindi dalla bonifica sicuramente viene la possibilità di sviluppare, progettare, programmare e sul programmare, traghettare soprattutto un territorio così difficile ma che potrà essere un modello vincente di sviluppo”.

L’argomento bonifica, dunque, ha ribadito Falbo, deve tenere unite associazioni, enti, cittadini e imprese per l’obiettivo comune, dove la Camera di Commercio funge da punto di raccordo.

La bonifica, dunque, è opportunità di sviluppo, ha ribadito la vice presidente della Camera di Commercio Emilia Noce: “La bonifica è uno strumento – ha detto – per le ricadute economiche e sociali per il territorio. La funzione dell’incontro è far emergere le attività di recupero nelle aree contaminate. La bonifica non è solo soluzione al problema delle attività di recupero dei siti contaminati, ma attività di recupero economico e sociale del nostro territorio”.

Eni, per il Commissario alla Bonifica Emilio Errigo, “Ha capito che deve dare il massimo”, mentre il primo cittadino Vincenzo Voce ha ribadito “che non c’è più tempo da perdere“.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk