(VIDEO) Tanti eventi con “Natale al Centro”: Crotone diventa un grande palcoscenico diffuso

Un mese di eventi, musica, spettacoli e tradizione: Crotone si accende con il cartellone “Natale al Centro” tra piazze, teatri, mercatini e il concerto di Capodanno con Max Gazzè

A cura di Redazione
27 novembre 2025 13:16
Condividi

Tanti eventi per questo Natale 2025 con “Natale al Centro”, il cartellone proposto dall’amministrazione comunale che animerà il cuore della città tra corso Vittorio Veneto, piazza della Resistenza, piazza Pitagora e le vie limitrofe. Mercatini di Natale, vie in festa, spettacoli, musica e tante attività accompagneranno i crotonesi per oltre un mese, con il Teatro Scaramuzza e la Beethoven ACAM protagonisti della scena culturale. Punta di diamante la tensostruttura in corso Vittorio Veneto, pensata per garantire lo svolgimento degli eventi anche in caso di pioggia, insieme al grande albero di Natale in piazza Pitagora. Attesissimo il concerto del 31 dicembre con Max Gazzè e la Calabria Orchestra per salutare il 2025. (QUI tutti gli appuntamenti giorno dopo giorno).

Gli eventi sono stati presentati questa mattina alla Casa della Cultura dal sindaco Vincenzo Voce, dall’assessore al Turismo Giovanna Lamanna e dal vicesindaco Sandro Cretella. Il cartellone “Natale al Centro” trasforma la città in un palcoscenico diffuso con appuntamenti per tutte le età, tra piazze, teatri, vie principali e spazi dedicati all’intrattenimento.

«Le tante iniziative servono a fare in modo che la città di Crotone, questo Natale al Centro, possa essere da volano per le attività commerciali e per la ristorazione» afferma il sindaco Vincenzo Voce. «Vogliamo che Crotone diventi il centro di tutta la provincia e queste iniziative serviranno a questo. È un cartellone come, credo, non sia mai stato fatto in città: tantissimi eventi, quasi uno e più di uno al giorno. Quest’albero e le luminarie sono veramente bellissime. E poi la tensostruttura, che ospiterà tantissime iniziative per bambini, cori, gospel… davvero tante cose».

Il programma prenderà il via il 29 novembre con l’accensione delle luminarie e proseguirà per tutto il mese di dicembre con aree dedicate ai bambini, spettacoli teatrali, laboratori creativi, talk culturali, il Mercato del vinile e del vintage, il Festival della cucina romana, momenti dedicati alla solidarietà e attività per i più piccoli come la Calata di Babbo Natale e La vera storia di Babbo Natale. A tutto questo si aggiungono i concerti dell’Associazione Beethoven ACAM, tra repertori classici, omaggi a Chopin e ensemble prestigiosi che si esibiranno al Teatro Comunale “V. Scaramuzza” e all’Auditorium dell’Istituto Pertini.

«Ogni giorno c’è qualcosa» spiega il vicesindaco Sandro Cretella. «Dal 29 novembre al 6 gennaio il calendario è molto fitto, spesso con più eventi durante la stessa giornata, anche se cerchiamo sempre di evitare la sovrapposizione. Abbiamo differenziato gli orari per offrire un programma variegato, con tantissimi spettacoli gratuiti. Tutto è gratuito: intendiamo l’intrattenimento come un servizio da garantire ai cittadini. Il cartellone è ricco, completo: musica, eventi enogastronomici, teatro, prosa, teatro di figura… ce n’è davvero per tutti i gusti».

Il percorso proseguirà fino a gennaio con il Cine Xmas per i più piccoli, il tradizionale Tuffo di Capodanno, la Christmas Run e gli eventi dell’Epifania, per poi chiudersi con gli ultimi appuntamenti musicali nel segno della tradizione. Un mese intenso pensato per valorizzare il centro cittadino, riportare le persone nelle piazze e celebrare lo spirito di comunità che contraddistingue la città di Crotone.

_________

Il programma proseguirà anche nei primi giorni del nuovo anno con una serie di eventi dedicati a famiglie, bambini e appassionati di musica e spettacolo: dal tradizionale Tuffo di Capodanno del 1° gennaio al Concerto di Capodanno, fino alle giornate di cinema per i piccoli del 2–4 gennaio, agli appuntamenti culturali del 3 gennaio e alla festa della Befana del 5 gennaio.

L’avvio sarà il 29 novembre con l’accensione delle luminarie, un momento simbolico che come ogni anno segna l’inizio ufficiale delle festività.

Da quel giorno, la città sarà animata da spettacoli musicali che spaziano dalla musica classica al gospel, dal pop al cantautorato, rappresentazioni teatrali, attività dedicate ai bambini, spettacoli interattivi, narrazioni teatrali, iniziative sportive, feste di quartiere, mercatini, eventi enogastronomici.

Il culmine delle celebrazioni sarà la notte del 31 dicembre, una serata che l’Amministrazione ha voluto fortemente come grande momento collettivo, capace di riunire famiglie, giovani e adulti in un’unica piazza per salutare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Crotone accoglierà l’arrivo del nuovo anno in piazza: con Max Gazzè, tra i più amati cantautori italiani, insieme alla Calabria Orchestra, e con il Shining Voices Gospel Choir, e lo show “Ottanta voglia di dance novanta”, per far ballare tutte le generazioni.

Una notte di musica dal vivo, energia, colori e festa, pensata per un Capodanno in cui l’intera comunità può ritrovarsi e condividere emozioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk