(Video) Un Anno di CrotoneOk - Nel primo tavolo tematico la visione di un territorio che vuole crescere

Crotone – “Eccellenze e Criticità da dove partire per lo sviluppo relazione sui dati della Classifica Qualità della vita Redazione ilSole24ore” è stato il primo dei due tavoli tematici affrontati nel...

A cura di Redazione
26 marzo 2025 12:00
Condividi

Crotone – “Eccellenze e Criticità da dove partire per lo sviluppo relazione sui dati della Classifica Qualità della vita Redazione ilSole24ore” è stato il primo dei due tavoli tematici affrontati nel corso dell’evento “Un Anno di CrotoneOk” dedicato agli studenti.

L’Auditorium Alkmeon, gremito e vivace, ha ascoltato i contributi di Pasquale Criscuolo Segretario generale Comune di Parma, Francesco Livadoti presidente dell’ Ordine degli Architetti Crotone, Mario Spanò Presidente Confindustria Crotone, Fabio Tomaino Segretario generale Uil Crotone, Sandro Cretella Vice Sindaco Crotone, Cristina Perri Gruppo Terziario Donna – Confcommercio Crotone. A moderare, il giornalista di CrotoneOk, Gianfranco Turino.

Gli ospiti si sono rivolti soprattutto ai tanti giovani presenti analizzando la classifica de IlSole24Ore soprattutto sotto l’aspetto economico.

Il primo a prendere la parola è stato Pasquale Criscuolo che ripercorrendo la sua esperienza nei Comuni di Genova e Parma ha ricordato come sia possibile emulare e replicare buone pratiche: «Parlare ai giovani – ha detto – è sempre emozionante, voi rappresentate il futuro della città e mi permetto di suggerire, siate protagonisti sociali della vostra città».

Apprezzato, soprattutto dalle studentesse, l’intervento di Cristina Perri: «Sostenete le vostre mamme, le vostre sorelle e le vostre ragazze che vogliono confrontarsi con l’imprenditoria e soprattutto siate felici e forti di quella che è la vostra terra. – ha detto dal palco – Prendiamo consapevolezza delle opportunità del nostre territorio, abbiamo università che sono eccellenze europee, va bene andare fuori e fare esperienza ma tornate e fate fruttare ciò che avete imparato, nella vostra terra che ha bisogno di voi».

Un’attenta analisi della situazione economica è stata fatta da Mario Spanò, in doppia veste di imprenditore e docente: «Se la classifica fosse stata fatta sull’accoglienza e sul cuore che abbiamo – ha esordito – saremmo stati i primi». Poi, snocciolando dati ha aggiunto: «Per noi imprenditori la crisi vuol dire opportunità, cioè comprendere azioni correttive, ma non è semplice. Crotone sta diventando inclusiva, – ha concluso – tanto sta migliorando ma i giovani devono essere attrori protagonisti».

La parola è poi passata a Fabio Tomaino, che la sera ha poi ricevuto il Premio MessaggioOk: «Dobbiamo avere la capacità di parlare con i giovani, intrigare le loro idee – ha detto con convinzione raccontando anche la vicenda Abramo, sintesi della trasformazione di “criticità in opportunità”. «Se vogliamo cambiare le cose – ha aggiunto – siamo chiamati a metterci tutti in gioco. Quanto fatto per gli ex lavoratori Abramo – ha concluso – è possibile replicarlo in vicende importanti come la bonifica».

Chiaro e diretto l’intervento di Francesco Livadoti: «Sono un figlio di questa terra, sono partito per studiare ma sempre con l’idea di tornare. Oggi il paradosso è che in molti decidono addirittura di lasciare l’Italia. La nostra nazione ha però bisogno di difendere molte peculiarità. Studiate e preparatevi perché è così si diventa cittadini del mondo. Siate curiosi, esigenti con voi stessi e con i vostri formatori, nella scuola e nello sport. Partite, preparatevi ma poi tornate».

A chiudere il cerchio del primo giro di interventi il vicesindaco che ricordando le difficoltà di amministrare una città come Crotone ha lanciato un messaggio di fiducia e coraggio: «Non limitiamoci solo a darci “pacchi sulle spalle”, le azioni sono fondamentali per invertire la rotta». Ha inoltre annunciato la volontà dell’amministrazione di lanciare un progetto, grazie alle Royialties, per aumentare l’incidenza alla residenzialità dei giovani meritevoli.

Spazio poi alle domande degli studenti che si sono dimostrati non solo critici e obiettivi, ma anche propositivi e vogliosi di analizzare in modo più approfondito le criticità e le opportunità di sviluppo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk