(VIDEO) Vinitaly and the City torna a Sibari: Calabria protagonista tra vino, cultura e archeologia

Dal 18 al 20 luglio il Parco Archeologico ospita l’evento che unisce enologia e storia con 80 cantine e grandi nomi dello spettacolo

A cura di Redazione
17 luglio 2025 17:15
Condividi

SIBARI (CS) – La Calabria si conferma protagonista nel panorama enologico nazionale con la seconda edizione di “Vinitaly and the City – Calabria in Wine”, la versione itinerante del Salone internazionale del vino di Verona, in programma dal 18 al 20 luglio nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Sibari.

L’evento, promosso dalla Regione Calabria, organizzato in collaborazione con Veronafiere e curato da Arsac, promette di trasformare Sibari in un palcoscenico di eccellenze enogastronomiche e cultura millenaria.

 Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, non nasconde l’orgoglio: “Questa edizione si preannuncia ancora più straordinaria della precedente. La Calabria dimostra di avere grandi capacità organizzative e il Parco Archeologico di Sibari offre uno scenario unico per valorizzare le nostre cantine, vere eccellenze del territorio”.

Parole condivise dall’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo:
“In due anni la manifestazione è cresciuta tantissimo, diventando un riferimento per tutto il Paese. In tanti stanno lavorando per la sua buona riuscita e oggi abbiamo credibilità nazionale”.

A sottolineare il successo della formula anche il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo:
“Il grande risultato dello scorso anno, con migliaia di visitatori, ci ha spinto a confermare la Calabria come tappa fondamentale di Vinitaly and the City”.

Ottanta aziende vitivinicole calabresi parteciperanno a questa seconda edizione, insieme a venti produttori provenienti da altre regioni e Paesi e a 22 aziende specializzate in spirits, liquori e distillati artigianali.

I visitatori potranno acquistare un calice serigrafato e un carnet di degustazioni, immergendosi in un viaggio tra i sapori dell’eccellenza calabrese e nazionale. Non mancheranno casette dedicate al cibo, con proposte che spaziano dall’hamburger di podolica alla pizza gluten-free, fino a gelati e dessert di pasticceria. L’evento sarà arricchito da talk, incontri e approfondimenti su vino, agricoltura e ambiente.

 L’inaugurazione ufficiale, in programma venerdì 18 luglio alle 19:30, vedrà la presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida.

Ogni serata si concluderà dalle 23:30 con DJ set animati da protagonisti del panorama nazionale come Martina Martorano, Ema Stokholma e Sarafine.

Particolare curiosità anche per la partnership con Poste Italiane, che attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale dedicato all’evento e una cartolina esclusiva per collezionisti.

Il Direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, ha espresso soddisfazione per la scelta della location:
“Il Parco Archeologico di Sibari è una cornice perfetta. Ospiteremo anche una mostra sull’olio nell’antichità, degustazioni di oli contemporanei e visite guidate, unendo storia e gusto”.

La Calabria si conferma così una terra capace di trasformare la propria storia e le proprie eccellenze enogastronomiche in un potente strumento di promozione turistica e culturale.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk