"Wine Awards Calabria" 2022, presente anche il Consorzio del Cedro della Calabria

Anche il Consorzio del Cedro di Calabria sarà presente domani, giovedì 1° dicembre 2022, al Wine Awards Calabria 2022 per raccontare, attraverso il Cedro, il territorio e le sue peculiarità e per illu...

A cura di Redazione
01 dicembre 2022 14:00
"Wine Awards Calabria" 2022, presente anche il Consorzio del Cedro della Calabria -
Condividi

Anche il Consorzio del Cedro di Calabria sarà presente domani, giovedì 1° dicembre 2022, al Wine Awards Calabria 2022 per raccontare, attraverso il Cedro, il territorio e le sue peculiarità e per illustrare le nuove misure di sviluppo strategico rivolte al comparto cedricolo calabrese.

La manifestazione, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Calabria, in collaborazione con Arsac, Comune di Catanzaro e Unioncamere, pensata per dare risalto alle realtà calabresi che nel corso del 2022, hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, in occasione del prestigioso Concours mondial de Bruxelles. I numeri dell’export sono indicativi: il +36% relativo alle esportazioni di prodotti agroalimentari calabresi, nel primo semestre del 2022, testimonia l’indice di gradimento dei prodotti made in Calabria nel panorama economico internazionale. Il lavoro svolto dalle aziende del settore, sotto l’egida della Regione Calabria e del Dipartimento Agricoltura ha portato i risultati attesi, anche attraverso un’azione sinergica promossa dall’Assessore alle Politiche Agricole, On. Gianluca Gallo, la cui visione strategica ricade positivamente anche sul comparto cedricolo calabrese, che a breve sarà interessato da un bando specifico, volto a migliorarne le produzioni. La kermesse organizzata, che si svolgerà presso il Teatro Politeama di Catanzaro, racconterà l’esperienza del Concours e quella che è stata la percezione dei vini calabresi nel mercato mondiale. Un’occasione, questa, per creare sinergie di più ampio respiro nel settore agroalimentare, anche con gli imprenditori ospiti che operano in ogni ambito di tale sistema produttivo, affinché si possa fare rete, anche in vista del prossimo riconoscimento del marchio DOP per il Cedro di Santa Maria del Cedro.

Produzioni quali le DOP e IGP, infatti, consentono un più incisivo posizionamento strategico nel mercato nazionale ed internazionale, associando a questo la garanzia, per il consumatore, di acquistare prodotti di qualità certificata la cui origine è controllata. All’incontro, moderato dalla giornalista Donata Marrazzo, prenderanno parte personalità di spicco del settore enogastronomico. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Catanzaro, Prof. Nicola Fiorita, relazioneranno i giornalisti Fabrizio Carrera, Luciano Ferraro, Lara Loreti e Luciano Pignataro, il noto Chef calabrese Francesco Mazzei e Michele Ruperto, Ceo Calabria Gourmet.

Molto atteso anche l’intervento di Karion Meriot, Event coordinator del Concours Mondial de Bruxelles. A chiudere i lavori sarà l’On. Gianluca Gallo, al quale rivolgiamo il nostro augurio per le due nuove deleghe alle aree interne e minoranze linguistiche, da poche ore conferitegli dal Presidente della Giunta Regionale, On. Roberto Occhiuto. La Calabria delle eccellenze si apre al mondo, puntando alla valorizzazione delle sue tipicità locali, in un’ottica di sinergica valorizzazione di un comparto in forte crescita, quello enogastronomico, che è in grado di raccontare ed esprimere sempre più le unicità dei nostri territori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk