Isola Capo Rizzuto – Un Natale diverso quello vissuto dalla comunità di isolitana, un periodo di festa e di spensieratezza che non veniva avvertito ormai da alcuni anni. La riscoperta degli affetti cari attraverso la partecipazione a interventi di interesse collettivo e il ritorno alle tradizioni rappresentano un punto di partenza sul quale stanno vertendo le prime settimane di nuova amministrazione.
Negli ultimi giorni alcune iniziative inserite all’interno del programma “Natale insieme…” promosso dal Comune di Isola di Capo Rizzuto insieme ad Unpli e Pro Loco hanno animato le giornate della comunità e delle vicine frazioni.
Dinnanzi la porta di ingresso del Castello Aragonese, anche questo Natale è tornato a campeggiare l’immancabile presepe, un’opera creata da un gruppo di volontari locali, un appuntamento giunto ormai alla sua 28esima edizione, gratuito, ed aperto alla visita di cittadini e curiosi. A Isola di Capo Rizzuto, nonostante giornate di maltempo che hanno funestato il territorio, la storica Villa Comunale è tornata a risplendere di luce propria. Un luogo che in passato era punto di ritrovo nei fine settimane dei giovani è stato riqualificato attraverso l’impegno di volontari e della locale Pro Loco.
Ad essere allestito al suo interno l’atteso Presepe Vivente, creato attraverso la costruzione di casette in legno e l’impegno di figuranti che passo dopo passo permettono di rivivere le emozioni della Natività. Una rassegna che accompagnerà le restanti giornate di festività fino all’Epifania. L’ultimo fine settimana ha visto inoltre per le vie del centro cittadino la sfilata dei Babbi Natale oltre che lo spettacolo concesso dalla Fanfara dei Bersaglieri con omaggio presso il monumento dedicato ai caduti posto nelle vicinanze di Piazza del Popolo. Diversi risultano inoltre i presepi organizzati dai cittadini in zone del paese, con una “corsa” all’allestimento più bello che ha creato l’atmosfera di festività.
Il programma natalizio vedrà dopo diversi anni la presenza del Capodanno in Piazza nella serata del 31 dicembre a partire dalle ore 22:00 in Piazza del Popolo, un momento festa che risulta aperto a tutti. In queste giornate sono programmati anche due concerti di band del territorio: giorno 29 dicembre ad esibirsi presso la Villa Comunale sarà la “Luna Nera Band”, mentre nella giornata del 1 gennaio la Sala Rosmini di Capo Rizzuto si animerà con la musica popolare del gruppo degli Astiokena.
Un Natale ricco dunque quello vissuto dalla comunità isolitana, pronta a ripartire dopo anni di tribolazione e incertezze con tanta voglia di andare avanti e risollevare le sorti del paese.

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale

- 30 Novembre 2023
Crotone – Laboratori astronomici al Castello Carlo V

- 30 Novembre 2023
Crotone – Scarpe rosse anche al Liceo Gravina
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017