Isola di Capo Rizzuto, al Duomo il concerto del Trio Arnaboldi-Fedele-Mazzuca

Isola di Capo Rizzuto, al Duomo il concerto del Trio Arnaboldi-Fedele-Mazzuca

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Continuano gli appuntamenti concertistici nella bellissima cittadina di Isola Capo Rizzuto.

Una sinergia di collaborazione artistica tra l’Associazione Beethoven Acam e l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Vittimberga che sta consentendo anche ad Isola di assistere a spettacoli di ampio respiro Internazionale.

Domenica 19 Marzo, è stata la volta del Trio – Giuseppe Arnaboldi -Violino, Fedele Sabina -Viola , Giovanni Mazzuca – Pianoforte, che nella bellissima Chiesa Madre, gentilmente messa a disposizione da Don Francesco Gentile, hanno letteralmente entusiasmato il numerosissimo pubblico presente.

Il concerto era inserito nella Programmazione della Stagione Concertistica 2023 “L’Hera della Magna Grecia” VI Edizione promossa dalla Società Beethoven.

Un Particolare da non sottovalutare, la presenza di tantissimi giovani, studenti musicisti e non, che in questo periodo sono sempre presenti alle manifestazione artistiche che la Beethoven sta proponendo a Crotone e Provincia. E’ palese la sete di cultura che i nostri giovani stanno evidenziando.

Un concerto, dicevamo, particolarmente appetibile per i giovani e meno giovani che, partendo da Mozart si portava fino a Piazzolla, con una lettura dei brani proposti quanto mai moderna e accattivante.

IL programma infatti comprendeva: .A.Mozart -“Sinfonia in Sol min. K 183” , F.Schubert -“Fantasia In Fa min. Op.103” , J.Brahms -“Danze Ungheresi n.1, 4 e 5” , I.Albeniz -“Tango”, J.Offenbach -“Barcarolle” dai “Racconti di Hoffmann” , F.Poulenc – “Les Chemins de L’amour” , A.Piazzolla -“Milonga de La Anunciacion” da “Maria de Buenos Aires” .

Artisti completi ed esperti, i componenti del Trio, hanno saputo da subito creare un clima di partecipazione con il pubblico che ha reso l’esecuzione veramente gradevole ed interessante.

Una realizzazione artistica la loro che, ha fatto emergere l’unicità di ogni brano presentato, scavando con grande professionalità fra le pieghe sottili del suono e del fraseggio, con una palette di nuances stupefacente, mantenendo al contempo la freschezza “della prima volta”.

Trascrizioni si, ma che conservavano tutte le caratteristiche delle belle invenzioni melodiche che costituiva il loro impianto originale, trasformando l’intero percorso in un intimo viaggio, quasi una tenera conversazione.

Un affiatamento il loro notevole, che palesava una grande cura del suono, oltre che una grande pulizia e destrezza tecnica.

Applausi calorosi e sentiti ricambiati da numerosi bis, hanno rimandato tutti al prossimo concerto Sabato 25 Marzo con la pianista Rebecca Ventrella nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” a Crotone alle ore 18,00.