Isola di Capo Rizzuto (KR) : Relazione finale del progetto: “Indagini e studi per la redazione di un modello di piano di gestione sulle attività della piccola pesca nell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto”.
Lunedì 25 settembre 2023, Le Castella, Isola di Capo Rizzuto.
Oggi lunedì 25 settembre nella suggestiva terrazza del Castello aragonese di Le Castella, Isola di Capo Rizzuto, con vista sull’incantevole Golfo di Squillace, si tiene l’evento di chiusura del progetto “Indagini e studi per la redazione di un modello di piano di gestione sulle attività della piccola pesca nell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto nell’ambito del FEAMP 2014-2020″, realizzato grazie al MASAF.
Intervengono: l’Avv. Maria Grazia Vittimberga, Sindaco di Isola di Capo Rizzuto; Sergio Ferrari, Presidente della Provincia di Crotone. Per la Stazione Zoologica Anton Dohrn sono presenti: Silvio Greco, Direttore sede Calabria e Claudia Scianna, Ricercatrice. A seguire: Alessio Lanatà, Vice Presidente Consorzio Leucotea; Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI ETS; Raffaele Gareri, Consigliere provinciale delegato al Turismo e all’A.M.P. “Capo Rizzuto”; il rappresentante della Guardia Costiera della Calabria e Basilicata Tirrenica. Modera: Ivana Puleo, Esperta ambientale e divulgatrice Ambiente Mare Italia.
L’iniziativa, promossa dall’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Rizzuto e da Ambiente Mare Italia – AMI ETS, con il patrocinio del Comune di Isola di Capo Rizzuto, è l’occasione per presentare le linee guida elaborate dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn per la piccola pesca nell’ambito dell’AMP di Capo Rizzuto e per parlare dell’importanza della piccola pesca nel Mar Mediterraneo e nelle Aree Marine Protette. Un tema molto caldo di cui si è tanto parlato nel 2022, in occasione dell’anno internazionale della “Piccola Pesca e dell’Acquacoltura” promosso dalla FAO.
Praticata con imbarcazioni di dimensioni inferiori ai 12 metri e con attrezzi passivi (reti da posta, nasse, palangari etc.), la piccola pesca si conferma, secondo fonti scientifiche, come il metodo a minor impatto sull’ambiente marino-costiero e allo stesso tempo una garanzia per il consumatore che predilige l’acquisto di prodotti ittici locali.
Secondo il programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, “la piccola pesca sbarca quasi 23 mila tonnellate di pescato (18% del totale nazionale), per un valore di 166,20 milioni di euro (26% del totale nazionale)”1. A livello globale, secondo l’ultimo rapporto della FAO, la piccola pesca fornisce sostentamento a quasi mezzo miliardo di persone in tutto il mondo, il 95% delle quali nel Sud del pianeta2.
In questo contesto, i processi di redazione di piani di gestione sulle attività della pesca costiera artigianale nelle Aree Marine Protette rappresentano – afferma Silvio Greco, direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrn della Calabria, una prospettiva di sviluppo per l’economia delle comunità locali e per una migliore gestione delle risorse marine.
“La tutela del Mare e del suo fragile ecosistema, il rilancio delle attività turistico balneari e della piccola pesca non sono valori antitetici – dichiara Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia. La collaborazione tra la nostra Associazione e l’AMP di Capo Rizzuto nasce proprio con queste consapevolezze e dalla condivisa forte volontà di un rilancio dell’Area Marina Protetta e di tutte le attività ad esse connesse”.
“La conservazione degli ecosistemi marini e la gestione delle loro risorse si basa, in prima istanza, sulla raccolta di dati robusti che possano supportare scelte gestionali sostenibili – afferma Claudia Scianna, ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn e responsabile scientifico del progetto dell’AMP -. Tale raccolta di dati è il frutto di una consapevole e proficua collaborazione tra i ricercatori e gli operatori del settore ittico che possiedono una profonda conoscenza del nostro mare di cui rappresentano le principali sentinelle”.
Chi siamo
Ambiente Mare Italia – AMI è un’Associazione di promozione sociale nata dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed ecocompatibile.
AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.
Scopri di più su www.ambientemareitalia.org

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017