Calabria – Il 2023 segnerebbe un incremento dei flussi turistici in Italia: oltre 442 milioni di presenze e quasi 127 milioni di arrivi, con una crescita rispettivamente pari al 12,2% e all’11,2% rispetto all’anno precedente.
Segnali in ripresa, dunque, per il settore nel Belpaese anche sul versante dell’incoming: a scegliere l’Italia per le vacanze sarebbero quasi 61 milioni di stranieri pari a poco meno della metà del dato complessivo degli arrivi previsti, generando ben 215 milioni di pernottamenti. Effetto traino anche sulla spesa turistica che, in valore assoluto, sfiorerebbe la soglia degli 89 miliardi di euro con una crescita stimata pari al 22,8% rispetto ai dodici mesi del 2022. Trend positivo dei flussi turistici, infine, in tutti i sistemi turistici regionali osservati.
È quanto emerge dalla nota previsionale “Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika che ha stimato i principali indicatori turistici (arrivi, presenze e spesa turistica) per regione elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Ben 126,6 milioni sono gli arrivi stimati da Demoskopika per il 2023 che, a loro volta, dovrebbero generare quasi 442,5 milioni di presenze, con una crescita rispettivamente pari all’11,2% e al 12,2% rispetto al 2022. Andamento al rialzo ancora più evidente se raffrontato al 2021, ultimo dato disponibile ufficiale dell’Istat per regione: +60,9% per gli arrivi e +53% per le presenze. Tendenza in crescita significativa, dunque, oramai in linea anche con il periodo prepandemico. Crescita significativa dei flussi con Calabria con 9,2 milioni di presenze (+8,7%) e 1,7 milioni di arrivi (+7,5%).
Segno più per la nostra regione anche per quando riguarda la spesa con 1.563 milioni di euro (+19,6%). Continua insomma la crescita del settore che sta coinvolgendo tutti i territori calabresi. Nella nostra provincia grzie anche alla stagione crocieristica, i numeri dei visitatori sono aumentati considerevolmente. La conferma delle bandiere blu a tre località della costa ionica, ha dato uno slancio non indifferente anche alla scelta delle mete per i turisti. Ma Crotone non vive di solo mare e dopo un inverno da record nella nostra Sila anche la stagione estiva e quella autonnale si preannuncia ricca di amanti della neve e del fresco. Non più insomma turismo di prossimità per orizzonti nuovi da raggiungere.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017