La Giornata della Memoria al Liceo Classico Pitagora.
E’ stata tanta e sentita la partecipazione ieri mattina per le attività organizzate dal Liceo Pitagora per la Giornata della Memoria. In modalità virtuale il Dirigente Scolastico Natascia Senatore ha incontrato tutte le classi e sottolineato il ruolo fondamentale dello studio e della memoria di una tristissima pagina del passato europeo. La riflessione è partita dalla “pietra d’inciampo” che il Liceo Pitagora ha ricevuto nel 2018, su iniziativa del MIUR, per il lavoro svolto nell’ambito formativo culturale che svolge da tempo sul territorio.
Gli studenti della classe 4D, coordinati dalle professoresse Anna Melillo e Giovanna Ripolo, hanno letto un brano tratto dai diari del tenente colonnello Mervin Willet Gonin, e interpretato la canzone di Marco Mengoni “Esseri umani”, segnale di speranza in un mondo che può e deve migliorare, se vuole sopravvivere alle ingiustizie e alle sopraffazioni.
In seguito da tutti gli studenti del Pitagora è stato realizzato un brainstorming,condiviso attraverso gli strumenti digitali, che hanno dato vita ad una word cloud sulle parole chiave della triste ricorrenza. Tra quelle scelte maggiormente vanno sottolineate le parole: libertà, coraggio, memoria, speranza, uguaglianza. Queste parole fanno ben sperare che quanto ogni giorno si propone, si discute, si approfondisce nelle aule scolastiche farà in modo che questi studenti, donne e uomini di domani, siano pronti a difendere i diritti di tutti.