La LILT di Crotone diventa struttura cardioprotetta: installato un defibrillatore e formato il personale con SIMEUP
Crotone – Un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica: la sede della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ...

Crotone – Un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica: la sede della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Crotone è ora ufficialmente una struttura cardioprotetta.
Grazie all’installazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e alla formazione del personale, la sede della LILT si dota di un presidio salvavita fondamentale. Il personale è stato formato dalla SIMEUP di Crotone (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), che ha messo a disposizione professionalità e competenze per garantire interventi efficaci in caso di emergenza cardiaca.
Prevenzione e sicurezza: un binomio vincente
La LILT è da sempre sinonimo di prevenzione oncologica, impegno sociale e sostegno alle persone colpite da tumore. L’introduzione del defibrillatore e la preparazione del personale all’uso dello stesso aggiungono un ulteriore livello di sicurezza per tutti: operatori, volontari, pazienti e cittadini che frequentano la sede.
In caso di arresto cardiaco, i primi minuti sono decisivi. La possibilità di intervenire immediatamente con un DAE aumenta di molto le possibilità di sopravvivenza. La scelta della LILT di dotarsi di questo strumento salvavita è un esempio concreto di responsabilità verso la comunità.
La formazione con la SIMEUP: competenza al servizio del territorio
Il corso di formazione è stato realizzato grazie al prezioso supporto della SIMEUP di Crotone, da sempre in prima linea nella promozione della cultura dell’emergenza pediatrica e non solo. Gli operatori della SIMEUP hanno formato il personale della LILT all’utilizzo del defibrillatore, ma anche alle manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco: riconoscimento precoce, allertamento del 118, RCP (rianimazione cardio-polmonare) e uso del DAE.
Un percorso di apprendimento essenziale, che ha permesso di trasformare la sede della LILT in un luogo non solo di prevenzione oncologica, ma anche di protezione attiva della vita in caso di emergenza.
Le dichiarazioni
Il referente della LILT di Crotone ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto:
“Diventare una struttura cardioprotetta è per noi motivo di orgoglio. Significa essere pronti ad agire per salvare vite umane anche oltre il nostro ambito di intervento. Ringraziamo la SIMEUP di Crotone per la preziosa collaborazione e per la formazione di alta qualità che ha offerto al nostro personale.”
Anche dalla SIMEUP arrivano parole di apprezzamento:
“Ogni defibrillatore installato e ogni persona formata rappresentano una possibilità concreta di salvare una vita. Siamo felici di aver contribuito a rendere la LILT di Crotone un luogo più sicuro per tutti.”
Un esempio da seguire
L’auspicio è che questa iniziativa possa ispirare altre realtà associative, sanitarie, scolastiche e pubbliche ad attrezzarsi con strumenti di primo intervento. Essere cardioprotetti significa essere preparati, responsabili e solidali.
La LILT di Crotone, con il supporto della SIMEUP Crotone, ha dimostrato che prevenzione e formazione possono camminare insieme, creando ambienti dove non solo si cura, ma si protegge attivamente la vita.