Siamo nel pieno delle vacanze di Pasqua. Le scuole sono chiuse e in tanti hanno deciso di partire per trascorrere qualche giorno in totale relax e divertimento. Anche se le previsioni meteo non promettono nulla di buono, ci si organizza soprattutto per la Pasquetta.
Mare o montagna? Questo è l’eterno dilemma soprattutto per chi, come noi, vive a due passi dalla costa e dall’entroterra. Che sia un pic-nic in spiaggia o al parco, un’escursione in montagna oppure un pranzo in terrazza, in Italia la tradizione, vuole che il lunedì di Pasquetta si trascorra con la famiglia o con gli amici all’aperto. Un’occasione per approfittare delle prime giornate di sole e per godere dei primi, piacevoli caldi in compagnia delle persone amate.
Un momento, dunque, di ritrovo, semplicità, condivisione e riconnessione con la natura. Quale migliore occasione allora per realizzare un menù creativo, semplice da preparare, ma tipicamente e rigorosamente italiano? Ricercatezza e italianità sono alla base delle ricette esclusivamente pensate per essere preparate facilmente, inserite nel proprio cestino e condivise con chi si ama ma è anche la praticità a caratterizzare le pietanze: dall’antipasto al dolce tutte le portate possono essere mangiate senza utilizzare le posate, ideale per chi decide di trascorrere la Pasquetta “fuori porta”. Un menù leggero, ricco di sorprese e sapori nostrani ma soprattutto naturali.
A Pasquetta troviamo rustici, polpettine, formaggi, pizza di Pasqua o torta di Pasqua, soffice nella consistenza, è perfetta per accompagnare salumi e prodotti tradizionali regionali. Frittelle e frittata di pasta sono immancabili nel menù del lunedì.
Per chiudere in bellezza ciò che non può mancare sono sicuramente i dolci: protagonista del menù è la Pastiera Napoletana, vanto non solo di una città ma di un intero territorio. Una torta realizzata con grano, ricotta e scorze di arancia e limone perfetta per chiudere un menù all’insegna del gusto tipicamente italiano. Tipici e deliziosi sono i residui delle uova di Pasqua e delle Colombe. Per chi invece vuole solo tranquillità è possibile prenotare nei tanti ristoranti e agriturismi.
Secondo Coldiretti sono circa 6 milioni gli italiani e i turisti stranieri che pranzeranno fuori a Pasqua in un ristorante o in un agriturismo, per approfittare del ritorno alla piena normalità dopo gli anni del Covid ma anche per rilassarsi a tavola senza dover cucinare o accogliere ospiti.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone anche questa volta fa 900

- 30 Settembre 2023
Crotone torna in bicicletta con “Vivi Crotone 2023”

- 30 Settembre 2023
Crotone, arrivano i pagamenti delle pensioni: l’elenco dei turni

- 30 Settembre 2023
Seconda Categoria – Mister Villirillo torna in panchina

- 30 Settembre 2023
Il panino Made in Calabria adesso punta all’estero
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017