La Passione nel Venerdì Santo: la tradizione crotonese della Troccola, i Quadri e la Processione

La Passione nel Venerdì Santo: la tradizione crotonese della Troccola, i Quadri e la Processione

Il Triduo Pasquale, in preparazione alla Domenica della Resurrezione, è iniziato giovedì sera durante il Gloria, mentre suonavano per l’ultima volta le campane prima della Veglia Pasquale. Si è concluso così, con le ceneri in testa e l’acqua sui piedi, il cammino quaresimale; Crotone ha rivissuto gli antichi riti del Triduo dopo la cessazione dello stato di emergenza, con la Lavanda dei Piedi, segno e simbolo del servizio, e la Reposizione del Santissimo Sacramento, “i sepolcri” e poi oggi i riti della Croce, con l’altare spoglio e privo di segni, la croce innalzata e poi la tradizionale processione dei quadri della Passione, dalla Chiesa dell’Immacolata fino alla Basilica Cattedrale, con la Madonna Addolorata che piange il figlio.

L’inizio della celebrazione odierna, presso la Basilica Cattedrale, si è svolto con il suono della “troccola“, uno strumento di legno, per richiamare l’attenzione dei fedeli. «La Via Crucis, soprattutto l’ascolto della Parola di Dio, ci parla della passione del Signore – ha detto l’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo PanzettaCostituisce, come dice il grande teologo San Tommaso d’Aquino, la scuola di ogni virtù. Leggendo queste pagine, riflettendo sulla Via Crucis e sulla Passione del Signore, si impara a capire quanto siamo stati amati. Nella Passione del Signore si risponde con l’amore al rifiuto, alla violenza. Questo gesto paradossale costituisce una buona notizia, il Signore ci ha insegnato che il male può essere vinto con l’amore. E’ chiaro dunque che la Via Crucis va letta nella luce della Pasqua, se letta nella luce della resurrezione la Croce del Signore, è una croce fiorita, portando vita e salvezza». Qui, invece, clicca per leggere gli auguri di Buona Pasqua dell’Arcivescovo.

Questo pomeriggio l’altare del Duomo era spoglio, per celebrare il venerdì della croce, con la speranza e l’augurio ai crotonesi per Pasqua formulato dal presule. Al termine della mesta cerimonia, dall’Immacolata si è snodata la processione della Passione verso il centro cittadino, per poi tornare presso la Basilica Cattedrale (guarda il video qui).

Dunque domani, Sabato sera, alle ore 21,00 l’Arcivescovo celebrerà la Veglia Pasquale in Duomo. Le Messe della Domenica di Pasqua, 17 aprile, sempre presso la Basilica Cattedrale, saranno alle ore 7,30 – 10,30 – 12,00 – 19,00 (mentre alla Chiesa dell’Immacolata alle ore 9,00).

Danilo Ruberto