La scultura nel legno di Pino Perri: pronto il suo San Rocco per la comunità di Caccuri

Il signor Pino Perri è un figlio delle nostre fabbriche, della Crotone che c’era, operaio della Montedison. Di origini caccuresi, abita nei vicoli vicino il quartiere della “Marina” dove, da diversi anni, le sue mani operai incidono il legno creando diverse sculture; lo scorso anno, se ricordate, realizzò la Madonna di Capo Colonna, esposta in un breve periodo presso il Duomo cittadino (leggi qui); oggi ha completato San Rocco, il santo taumaturgo, che donerà nella giornata di domani alla comunità di Caccuri, installandola presso la piazza del borgo crotonese.

«Mi reco da tantissimi anni a Caccuri, mi interessa tantissimo la  figura di san Rocco, ho letto qualcosa sulla sua vita, e visto che discendo da Caccuri, da sette generazioni, ha suscitato dentro di me donare alla comunità   questa scultura che verrà collocata in piazza, in una nicchia, in una porta in ferro battuto, un cancelletto». Un signore, ci ha detto, lo ha aiutato nella realizzazione del San Rocco di Pino Perri, lavorando da marzo fino a luglio: «La gente passerà dalla piazza, dove c’è tutto il popolo, chi passa da lì si fa il segno della croce guardando il santo».

Pino Perri dedicata alla scultura, nel suo magazzino, due o tre ore al mattino, così come al pomeriggio: «Ho scolpito il san Rocco con cautela». Ha voluto dunque farci vedere la sua ultima opera, viva nel legno, che da domani risplenderà a Caccuri, terra di cultura.

Danilo Ruberto

 




Articoli Correlati: