La Villa Comunale torna a rivivere

Nel numero passato vi avevamo parlato delle piazzette e villette da recuperare per tornare ad essere fruite dai cittadini. La sera, ad esempio, potrebbero diventare luoghi di socialità per scambiare un sorriso e un dialogo. Nei giorni scorsi così è successo presso la parte superiore della villa comunale, a cui fa da cornice da una parte il Castello Carlo V e dall’altra il mare.

E’ tornata a vivere, infatti, e a popolarsi grazie a “Villa In Rete” che quest’anno ha proposto l’installazione di una rappresentazione astrale la quale si sovrappone alla mappa di Crotone, un’opera artistica del crotonese Tommaso Palaia, e il chiosco di Antonio Zizza (Bounty). Due interventi che permettono la fruibilità di uno spazio verde che torna ad essere abitato, divenendo per il secondo anno consecutivo cinema all’aperto con la rassegna “Cinalci”: Ogni lunedì, a partire dal 15 luglio, infatti, verrà allestito un cinema all’aperto presso la Villa Comunale proiettando gratuitamente alcuni film d’autore. “Villa in Rete” è un progetto che coinvolge diverse associazioni, tra cui la Maslow capofila, l’Agorà Kroton, Alfa 21 sas, Cinalci e Gli sparatori di nuvole. Il Comune di Crotone ne ha sposato subito l’idea. «L’idea è riqualificare uno spazio – ha dichiarato Rosaria Greco del comitato direttivo di Maslow- per strapparlo alla trascuratezza, perchè quando si cura uno spazio diventa una risorsa per tutti quanti. Abbiamo avuto l’esperienza dello scorso anno nell’altro lato della villa che ha prodotto un attraversamento massiccio della popolazione crotonese, quindi inauguriamo la bellezza».

La villa comunale ha ripreso a vivere diventando salotto all’aperto, affacciato sul mare, con il chiosco gestito dalla famiglia Zizza: «Sta tornando a rivivere – ha affermato Roberto Zizza – l’idea ha preso piede, si è sparsa la voce, la sera molta gente compie delle passeggiate. La sera la Villa è aperta, e in molti dopo la cena vengono qui per trascorrere una buona serata. Faremo, pian piano, serate diverse, ci stiamo organizzando al meglio. Vediamo la gente propensa a venire a trovarci, a farsi un giro in questo luogo suggestivo».

«E’ una grande soddisfazione presentare il chiosco, l’installazione artistica e anche la stagione estiva del cinema all’aperto – ha aggiunto Gregorio Mungari Cotruzzolà di Agorà Kroton – questo è un progetto che ha trovato un compimento e che trova il terzo settore di Crotone impegnato con il progetto “Villa in rete”. Ci da una carica di positivismo rispetto a quello che sta succedendo. Siamo riusciti a valorizzare un’area che altrimenti sarebbe stata abbandonata. Diventa in questo modo uno spazio per tutta la città».