Antica Kroton – Ieri mattina si sono aperte le porte della Bper Banca di via Napoli. Sono stati gli studenti del Liceo Classico Pitagora ad inaugurare le visite che saranno garantite su prenotazione alle scuole. Nel nostro servizio di ieri (leggi qui) vi sono le immagini delle tre età di Kroton che hanno incuriosito gli studenti alla loro prima esperienza con gli scavi che, un domani, daranno lustro alle età della nostra città.
Sono esattamente l’età romana, greca e dell’Alto Medioevo che raccontano come si è sviluppato l’abitato di Kroton. Gli studenti del Liceo Classico Pitagora hanno avuto una guida speciale, l’archeologa Agnese Racheli, la quale è stata ospite dell’istituto crotonese per l’indirizzo Aureus, volto all’implementazione dello studio della materia sin dal biennio. Siamo nel centro città, alle spalle del palazzo comunale: «L’importante è che la cittadinanza capisca quello che c’è qui sotto – ci ha detto l’archeologa – e in questi scavi si legge, anche se in difficoltà, una stratificazione che attraversa un arco di tutta la vita della città, e di poter cogliere le trasformazioni dell’abitato antico».
«Non è una cosa che vediamo tutti i giorni e ci arricchisce sia a livello culturale che a livello didattico», ci spiega una studentessa. «Vedere gli scavi fa un altro effetto rispetto al mero studio. Se le studiamo sui libri le possiamo solo immaginare, vederle dal vivo fa tutto un altro effetto e sicuramente è meglio».
«L’abitato antico fa il suo effetto – gli fa eco un compagno – non avrei mai immaginato di vedere ciò che c’è sotto i nostri piedi, e questa porzione di Kroton è emozionante. Leggere la storia arricchisce, vederla con i propri occhi implementa la conoscenza e anche il sapere critico». Kroton è sotto i nostri piedi, dunque: «L’effetto è meraviglioso, è un viaggio nella storia che ci proietta verso il futuro. Ci sono tanti resti archeologici in città, Crotone potrebbe riconvertire il suo passato nel turismo archeologico. Le cose le abbiamo non dobbiamo inventarci nulla», ha concluso un altro attento studente.
