Anche l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, tra i protagonisti del progetto Tech4You (Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement), per la creazione dell’Ecosistema dell’Innovazione, presentato in ambito PNRR, Missione 4 – Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione come leader territoriali di ricerca e sviluppo, capofila UNICAL.
L’ottima performance del progetto Tech4You già comunicata dal Rettore dell’UNICAL e dal suo delegato, consentirà di dare vita ad un avanzato Ecosistema dell’innovazione articolato in un HUB e 6 Spoke. L’Hub, quale Soggetto Attuatore del progetto è responsabile dell’avvio, dell’attuazione e della gestione dell’Ecosistema e ne faranno parte le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR e altri soggetti pubblici e privati che hanno partecipato al progetto. Gli Spoke sono, invece, i Soggetti deputati alla realizzazione dei Programmi di ricerca ed innovazione in collaborazione con soggetti pubblici e privati affiliati ad esso.
L’Università Mediterranea di Reggio Calabria è soggetto partecipante all’Hub attraverso i dipartimenti di Agraria, Architettura (DARTE e PAU), Ingegneria (DICEAM e DIIES), e del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze della Formazione.
In particolare, il Dipartimento di Agraria è Capofila dello Spoke AGRITECH, dedicato alla transizione digitale e sostenibilità dei sistemi agricoli, forestali e del food.
All’ottima performance che ha visto il progetto Tech4You posizionarsi al primo posto assoluto nella graduatoria nazionale, sia per quanto riguarda gli obiettivi e la qualità scientifica che per l’impatto atteso sul territorio, ha contributo la proposta dei ricercatori di Agraria che hanno progettato, in perfetta sintonia con la strategia “Dal produttore al consumatore” cuore del Green Deal, la prima Digital H-Farm-To-Fork di Italia.
Il progetto si avvale, in una logica di sistema, oltre che delle competenze dei ricercatori del Dipartimento di Agraria quelle dei due dipartimenti di Ingegneria della Mediterranea (DIIES e DICEAM), delle competenze di gruppi di ricerca di UNICAL, dell’Università della Basilicata, del CNR, del CREA, nonché di partner privati tra cui TIM spa.
La Digital H-Farm-To-Forkè pensata come un vero e proprio dimostratore per sviluppare la ricerca, dare corpo al trasferimento tecnologico, supportare la formazione, stimolare la nascita di spin-off e start-up. Integrata da una smart factory costituita da sistemi pilota di food processing, rappresenterà una innovativa ed avveniristica piattaforma di ricerca e di dimostrazione, basata sul paradigma della Smart Food Factory, nella quale sviluppare e valutare congiuntamente modelli di agricoltura di precisone e di trasformazione alimentare in contesti mediterranei. Allo scopo saranno adottate e valorizzate tutte le potenzialità delle Key Enabling Technologies (KET) tra cui robotica, Internet of Things, Big Data, Data Analytics, Data Mining, Intelligenza Artificiale (AI), blockchain per tracciabilità avanzata IOT-based, ICT e tecnologia 5G, ecc. il tutto per rendere disponibili soluzioni avanzate, in accordo con il paradigma dell’Agrifood 5.0, e guidare così la transizione verso modelli sostenibili di produzione alimentare in linea con gli obiettivi di Agenda 2030.
I modelli saranno sviluppati nel pieno rispetto del principio di non arrecare “danni significativi agli obiettivi ambientali” secondo il principio sancito dal Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisca gli investimenti sostenibili.
Lo spoke ‘Agritech’, coordinato dal Prof. Giovanni Agosteo e dalla prof.ssa Mariateresa Russo (Direttore e Delegata a Ricerca e trasferimento tecnologico del dipartimento di Agraria) è, d’altro canto, solo uno degli spoke ai quali, con il coordinamento locale del Prof. Isernia, hanno contribuito in maniera significativa i ricercatori di tutti i Dipartimenti di UNIRC e riguardanti le energie pulite, l’ambiente, il rischio idrogeologico, la protezione del patrimonio culturale, nonché allo Spoke trasversale, di supporto alle varie attività previste, sulle ‘Information and Communication Technologies’.

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone – Un nuovo asilo in centro città

- 30 Novembre 2023
Calabria – Più risorse per il diritto allo studio

- 30 Novembre 2023
Atletica – Successi per la Sakro. Ayoub Idam torna in pista e vince
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017