Lifestyle / Dopo il lockdown gli italiani tornano a vivere la casa

Lifestyle / Dopo il lockdown gli italiani tornano a vivere la casa

Lifestyle – Se durante gli anni del lockdown, l’ambiente domestico era divenuto una ‘prigione’ da cui non poter uscire, oggi la casa è percepita dagli italiani come un luogo polifunzionale dove condividere momenti felici con familiari e amici (per il 73%) e in cui trascorrere il proprio tempo libero (38%); ma rappresenta anche una ‘garanzia per il futuro’: un’eredità per i figli o un capitale utile in caso di necessità (per il 46%).

Ad ogni modo, è un investimento sicuro (35%). Il crescente legame degli italiani al mattone è confermato anche dai numeri: oggi dichiara di possedere una casa di proprietà il 79% degli intervistati, a cui si aggiunge un ulteriore 15% che prevede di acquistarla in futuro. L’età media di chi ha già comprato una casa è di circa 33 anni e, a sorpresa, gli under 30 tra gli intervistati che ne hanno una sono ben il 38%. Acquisto reso possibile grazie a un mutuo per quasi la metà del campione (46%); ma c’è anche chi l’ha ereditata (22%) – soprattutto al sud – o chi ha ricevuto un contributo economico dai genitori (14%).

E se da un lato, la casa rappresenta una fonte di sicurezza e stabilità, dall’altro si percepisce con forza l’esigenza di sottoscrivere un’assicurazione in grado di tutelare e manutenere in modo adeguato questo bene prezioso (lo pensano 8 italiani su 10). È questa la fotografia scattata da un’inedita ricerca BVA-Doxa, condotta per la III edizione dell’Osservatorio ‘Change Lab, Italia 2030’ riportata dall’agenzia Dire e realizzata da Groupama Assicurazioni che ha l’obiettivo di indagare i principali trend che entro il 2030 cambieranno le abitudini di vita degli italiani. La casa è tornata ad essere per gli italiani un ambiente da vivere appieno, uno spazio ibrido e multifunzionale.

Rispetto al passato, per effetto delle mutate abitudini gli italiani trascorrono più tempo nelle proprie abitazioni, a volte l’intera giornata: lavorano in smart working, si dedicano ai propri hobby, incontrano gli amici, fanno shopping onlineà e, in ogni circostanza, vogliono sentirsi protetti, perché oggi più che mai avvertono nuovi bisogni di sicurezza, a cui le Compagnie di assicurazione sono chiamate a trovare risposte’, commenta Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni. ‘L’indagine mostra che gli italiani desiderano una casa che dia un senso di benessere, che faccia sorridere ogni volta che se ne varchi la soglia, da soli e in compagnia.

fonte dire




Articoli Correlati: