Lifestyle – Il crisantemo è per noi il fiore dei morti e simboleggia l’attesa e il dubbio, ma in Oriente, sua terra d’origine, rappresenta la dignità, la virtù, la felicità, la vita, la forza d’animo e la pace anche nelle avversità.
Fu coltivato in Cina e Corea già 500 anni prima di Cristo e, per la sua forma raggiante, venne associato al sole e, in quanto “materializzazione del Sole”, divenne l’emblema dell’Imperatore del Giappone. Importato in Europa, perse tutta la sua simbologia positiva e divenne immagine dell’illusione, forse per il fatto che fiorisce con rigoglio primaverile proprio quando è ormai spento ogni colore della raggiante estate.

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017