Lifestyle / È il momento ideale per prendere in considerazione il passaggio a un’auto elettrica. Il prezzo medio del carburante ha superato i 2 euro al litro in modalità ‘servito’, nonostante il calo delle quotazioni internazionali, e si temono ulteriori aumenti da quando scatterà l’embargo europeo contro tutti i prodotti derivati dal petrolio provenienti dalla Russia.
Inoltre, la situazione è aggravata dalla decisione del governo di annullare i tagli alle accise sui prezzi del carburante. Infine, non bisogna trascurare che il Parlamento Europeo ha definitivamente approvato un accordo che vieta di immettere sul mercato europeo nuove auto a benzina o diesel a partire dal 2035. Tale divieto, però, non si applica ai veicoli già in circolazione, che potranno arrivare alla fine del loro ciclo di vita.
Secondo i dati raccolti da parclick.it la principale società di prenotazione della sosta online in Europa, con oltre tre milione di utenti attivi, nel 2022 sono state immatricolate quasi 50.000 nuove auto elettriche, pari a più del 3,7% del totale attualmente in circolazione in Italia. Segnale inequivocabile che questa tendenza è destinata a perdurare e a consolidarsi nel tempo.
Il prezzo elevato del carburante è ovviamente una delle ragioni che può spingere all’acquisto di una vettura elettrica, ma non l’unica, tale scelta può comportare diversi benefici:
1. RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE Si tratta, forse, del vantaggio più evidente. Eliminare il carburante significa guidare in modo più pulito ed ecologico. Va da sé che non dipendere tanto dai combustibili per i propri spostamenti gioverà sì all’ambiente, ma anche al portafoglio.
2. GUIDA PIÙ FACILE IN CITTÀ Le grandi città stanno limitando fortemente la presenza di auto a benzina e diesel. Di conseguenza, chi possiede questo tipo di automobili può andare incontro a diverse limitazioni e divieti, senza contare che le auto ibride ed elettriche, ad esempio, sono esenti dalle restrizioni che si applicano in alcune città in presenza di alti livelli di inquinamento, possono circolare nei centri urbani e in molte località possono usufruire del parcheggio gratuito in diverse zone a pagamento.
3. INCENTIVI ALL’ACQUISTO In genere il prezzo è più alto di quello dei veicoli a combustibile fossile. Tuttavia, per favorire chi sta pensando di adottare questa soluzione, sono disponibili una serie di incentivi proprio per evitare che il costo elevato sia un problema discriminante. Il governo, infatti, ha rifinanziato gli Ecobonus Statali per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, stanziando 630 milioni di euro all’anno fino al 2024, stabilendo per le auto elettriche un contributo di 5.000 euro con usato da rottamare (fino a Euro 4) e fino a 3.000 euro senza usato da rottamare.
fonte dire

Scelti per te
23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017