L’annunciato arrivo del grande caldo dopo l’ondata di maltempo con allagamenti e violente grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo da nord a sud, conferma il moltiplicarsi di eventi estremi che fanno soffrire l’agricoltura con un conto di 14 miliardi di danni in un decennio, tra perdite della produzione nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture.
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile in 9 regioni in Italia dove è in atto però un cambiamento climatico che evidenzia la tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo al caldo e alla siccità.
La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni di frutta e verdura nei campi proprio alla vigilia della raccolta, mandando in fumo un intero anno di lavoro. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.
Ora con l’innalzamento delle temperature a preoccupare – continua la Coldiretti – è anche la siccità che colpisce le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia, ma anche le coltivazioni di grano, altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali, ed gli ortaggi e la frutta che hanno bisogno di acqua per crescere e assicurare la produzione di cibo Made in Italy alle tavole degli italiani in un momento peraltro difficile a causa della guerra in Ucraina e dei rincari.
In un 2022 con precipitazioni praticamente dimezzate, nonostante le ultime precipitazioni. il livello del Po – rileva la Coldiretti – è sceso al Ponte della Becca -3,1 metri rispetto allo zero idrometrico, un livello più basso che a Ferragosto. Una situazione – spiega la Coldiretti – in realtà rappresentativa dell’intero bacino idrografico nazionale con l’emergenza acqua che si estende dal nord al centro e al sud Italia. Con l’innalzamento delle temperature – sottolinea la Coldiretti – manca infatti l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni che si trovano in una situazione di stress idrico che mette a rischio le produzioni in buona parte del Paese.
Con il cambiamento della distribuzione nella pioggia dal punto di vista geografico e temporale, in Italia per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto da Coldiretti e Anbi un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente. Il progetto – conclude Coldiretti – è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione.

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone, non si ferma lo spaccio in via Acquabona

- 30 Novembre 2023
Crotone – Un nuovo asilo in centro città

- 30 Novembre 2023
Calabria – Più risorse per il diritto allo studio
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017