Mariantonietta Tornello, di Corigliano Calabro (CS) entra sulla scena delle Scrittrici e degli Scrittori esordienti con un titolo vincente L’oscurità del bianco!
Vincente sul piano linguistico, quasi un ossimoro che mette uno di fronte all’altro due termini che tra di loro si contrappongono, creando un originale contrasto che non passa per niente inosservato.
Un titolo vincente soprattutto per l’impatto emotivo che può provocare. Sorge, infatti, immediato e inevitabile l’interrogativo sui grovigli profondi che si celano tra le pieghe di un apparente bisticcio di parole. L’autrice privilegia questa figura retorica per creare suspense prima ancora che il lettore possa immergersi nella lettura dell’opera. Il bianco che solitamente restituisce pace ai sensi, qui inquieta perché su di esso si proietta non una semplice ombra, ma l’oscurità. Difficile riprogrammare nel nostro immaginario concettuale un bianco oscuro, o un’oscurità bianca. Ma è proprio da questa iniziale destabilizzazione delle nostre mappe mentali che scatta la spinta a conoscere più a fondo tutto l’universo simbolico in cui l’autrice si muove attraverso la sua scrittura, una scrittura che traduce e tradisce la sua formazione scientifica e umanistica e la sua passione per i thriller psicologici.
A mano a mano che entriamo nella trama, ci si accorge che anche nei personaggi si riverbera la stessa ambivalenza del titolo: il bianco si scontra con l’oscurità, la trasparenza di una vita abbastanza normale urta con i sotterranei di un’anima tormentata dai ricordi che affiorano come pesanti macigni nonostante … infinitamente lontani …. L’autrice non si risparmia nel mettere in primo piano quei tratti psicologici che danno ragione di quei comportamenti che si intrecciano sulla scena come fasci di luce e ombre. Personaggi inquieti e inquietanti, in preda all’ansia, che esplode all’improvviso come un fiume in piena, abbattendo gli argini di silenzi atavici, squarciando il velo dell’oscurità e restituendo alla verità tutta la sua trasparenza.
Valeria Morali, la protagonista, un avvocato alle prime armi, finirà in analisi, quando sarà completamente inghiottita dall’oscurità anche se su di lei continuerà a irradiarsi come un’immensa luce bianca la presenza di nonna Rita che “ … pregherà e ricorderà sempre e per sempre ciò che le ha indelebilmente squarciato il cuore, come un coltello su di una tela colorata.”
Se è vero che ogni romanzo ha una storia, un romanzo psicologico ne nasconde più di una perché dietro ciò che appare in superficie, ci sono cifre da interpretare, nodi da sciogliere, sintassi umane da rintracciare. La lettura di un libro è come una porta che rimane sempre aperta, chiuderla significherebbe non averne mai attraversato le pagine. Ogni rilettura apre uno scenario completamente nuovo. L’oscurità del bianco non basta leggerlo una sola volta ma fino a quando sorgerà dal profondo di noi stessi la domanda sulle nostre oscurità. Solo allora è possibile comprendere, afferrare l’intuizione che ha guidato l’autrice durante la stesura del suo romanzo.
Carmela Mantegna

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 29 Novembre 2023
Quali sono i 4 parchi più belli del centro Italia per fare trekking?

- 29 Novembre 2023
Kroton Nuoto – Prime prove in vasca: spicca Marco De Gennaro

- 29 Novembre 2023
Treni, domani lo sciopero del personale

- 29 Novembre 2023
(VIDEO) Crotone, da Piazza Mercato un faro di speranza

- 29 Novembre 2023
Cannabis e cosmesi: un connubio possibile?
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017