Maturità – Tante conferme ma anche qualche nuova “intuizione” legata a un anniversario importante, come quello che riporta a Svevo, o all’avanzamento nei programmi scolastici. A un mese dal 21 giugno, data della prima prova d’esame di Maturità, ecco quali sono i pronostici degli studenti sulle possibili tracce dello scritto d’Italiano, che inaugurerà l’esame di Stato. A raccoglierli, come sempre, il portale Skuola.net, a riportare la sintesi, l’agenzia Dire.
Ovviamente il toto esame riguarda soprattutto la prima prova, quella di italiano e comune a tutti gli istituti scolastici. Per quanto riguarda gli autori i maturandi non si spostano dalle loro convinzioni: il favorito assoluto resta Gabriele D’Annunzio, secondo Giovanni Verga e terzo Alessandro Manzoni. Anche per quest’ultimo si tratterebbe di un debutto assoluto, mentre per il secondo si tratterebbe di un (poco) probabile ritorno dopo un solo anno. Poco “papabili” secondo gli studenti, gli autori del 900, ma se proprio il ministero dovesse scegliere questo filone, in pole position c’è sempre Luigi Pirandello anche se potrebbe essere superato, anche nelle prossime settimane, da Italo Svevo. Poco probabile, secondo i ragazzi Italo Calvino, che comunque rimane in ballo.
Poche novità, al contrario, sul fronte poesia: si pensa a Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli ed Eugenio Montale. Sul fronte anniversari, sui taccuini delgi studenti sono segnate queste ricorrenze: gli 80 anni dalla caduta del fascismo; l’entrata in vigore della Costituzione italiana; gli 80 anni dalla Campagna di Russia della II Guerra Mondiale; i 70 anni dalla morte di Stalin; i 50 anni dalla morte di Pablo Picasso; i dieci anni da quella di Nelson Mandela e i 100 anni dalla nascita di Don Milani. C’è poi l’attualità. C’è un argomento che non teme rivali: la Guerra in Ucraina e le crisi internazionali. Ben quotata anche una traccia “tecnologica” magari su intelligenza artificiale. Sul terzo gradino del podio, invece, le prospettive del Regno Unito dopo la morte della Regina Elisabetta e la successione di Re Carlo III. Per sapere cosa sceglierà il Ministero bisognerà ovviamente attendere il giorno di inizio.
Tutti in classe, come già sappiamo il 21 giugno e poi ancora il 22 per la seconda prova. Il colloquio si svolgerà dopo gli scritti e riguarderà anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave multi e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Prenderà il via da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione. È la fase dell’Esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe di ciascuno studente.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Settembre 2023
Crotone incontra il suo santo protettore, Dionigi l’Areopagita

- 30 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone anche questa volta fa 900

- 30 Settembre 2023
Crotone torna in bicicletta con “Vivi Crotone 2023”

- 30 Settembre 2023
Crotone, arrivano i pagamenti delle pensioni: l’elenco dei turni
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017