Il Sindaco di Melissa interviene sui fondi destinati ai comuni colpiti dall’alluvione del 20/21 novembre nel Crotonese. “Ferma la progettazione delle opere di sistemazione idraulica provocati dall’alluvione del mese di novembre 2020”. «Sono passati quasi sei mesi da uno dei più terribili eventi alluvionali che ha colpito il mio Comune – ha scritto Raffaele Falbo, primo cittadino – Sono stati giorni difficili e impegnativi. Per fortuna non si sono registrati morti ma purtroppo tanti sono stati i danni alle infrastrutture viarie urbane ed extra urbane. Molte le famiglie e le aziende di diversi settori colpiti nel bel mezzo di una devastante pandemia. Nei primi 10 giorni successivi all’evento alluvionale tante sono state le riunioni istituzionali che si sono tenute per fare il punto della situazione e soprattutto per provare ad individuare soluzioni che potessero in breve tempo aiutare i Comuni a risolvere i problemi provocati dalle forti piogge e inoltre si è ragionato anche su interventi che potessero mettere in sicurezza punti particolarmente critici dei nostri territori. Melissa, come altri comuni, ha avuto tantissimi danni soprattutto alle infrastrutture viarie.
Inoltre, in occasione dell’evento, la furia delle acque ha fatto crollare un importante ponte della viabilità comunale che collega il centro abitato con tanti fondi e aziende zootecniche. Insieme al ponte è stato individuato dai tecnici della Regione Calabria anche un intervento che riguarda l’entrata principale del Paese che necessita di manutenzione e messa in sicurezza per evitare in futuro danni maggiori e l’isolamento del Paese come già succede con la Strada Provinciale 12 con un ponte caduto a causa delle piogge nel 2018. Sono passati diversi mesi e ad oggi non si hanno notizie di quale sono le attività progettuali avviate per utilizzare i fondi messi a disposizione dalla Delibera di Giunta Regionale n° 419 del 30/11/2020 che individuava i fondi da investire nelle opere di messa in sicurezza dei comuni colpiti dall’evento alluvionale. L’appello, come Amministrazione Comunale di Melissa, è quello di accelerare il più possibile le procedure, convocare un tavolo operativo tra Regione e Comuni e unire le forze per dare nel breve tempo le risposte alla nostra gente e alle nostre aziende in un momento difficile dove è obbligatorio mostrare determinazione e velocità nell’affrontare i problemi. Dobbiamo per un attimo superare la quotidianità e mantenere fede alle cose dette nelle ore successive alle piogge. Il tempo passa inesorabilmente e le risposte vanno date altrimenti ognuno si deve assumere le proprie responsabilità soprattuto con chi ha bisogno come il pane di questi interventi.

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 1 Dicembre 2023
Crotone – Da Joy Concept Store un viaggio tra profumi e sapori

- 1 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è San Mariano

- 1 Dicembre 2023
Crotone, al via il censimento della popolazione 2023
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017