Mesoraca - Cinema, diritti e inclusione: successo per l’evento dell'Associazione Donne di Fratta

Tre appuntamenti che hanno saputo coniugare cultura, memoria storica e impegno civile

A cura di Redazione
01 settembre 2025 12:00
Mesoraca - Cinema, diritti e inclusione: successo per l’evento dell'Associazione Donne di Fratta -
Condividi

Mesoraca - Nonostante il maltempo, si è concluso con grande partecipazione e successo sabato 30 agosto 2025, presso il Villaggio Fratta, il progetto Cinema all’aperto promosso dall’Associazione Donne di Fratta Odv. L’iniziativa, che ha avuto il patrocinio morale della Regione Calabria e del Comune di Mesoraca, si è articolata in tre appuntamenti – il 9, 23 e 30 agosto – e ha saputo coniugare cultura, memoria storica e impegno civile.

Il momento culminante si è tenuto alle ore 18:00 con il convegno di chiusura intitolato “Donne e Diritti: il cammino dal 1945 a oggi”, un’occasione preziosa per riflettere sull’evoluzione dei diritti femminili in Italia e sul ruolo attivo delle donne nei contesti sociali e culturali contemporanei.

Ad aprire i lavori è stata l’Avv. Rosina Lombardo, presidente dell’Associazione Donne di Fratta Odv, affiancata da una serie di ospiti istituzionali e attivisti del territorio:

  • Giovanna Provveduto, consigliera provinciale
  • Cav. Antonio Mirijello, presidente regionale ENS (Ente Nazionale Sordi)
  • Dott.ssa Mariachiara Fera, del Comitato Giovani Sordi Italiani DM – Regione Calabria
  • Dott.ssa Sandra Giglio, attivista e divulgatrice culturale
  • Ida Fuoco, socia fondatrice dell’associazione promotrice

Il convegno si è distinto per l’inclusività, grazie al servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) offerto durante tutto l’incontro, a dimostrazione dell’impegno costante dell’associazione nel promuovere l’accessibilità e la partecipazione di tutte e tutti.

Al termine del dibattito, i presenti hanno potuto condividere un momento conviviale con un breve rinfresco, seguito dalla proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, proposto con sottotitoli per non udenti. Una scelta significativa, in linea con il tema della serata e con lo spirito del progetto, volto a unire riflessione sociale e cultura cinematografica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk