Mesoraca in Festival: la quarta edizione promette grandi novità e incontri imperdibili

Il festival, che si è affermato come uno dei principali eventi culturali della regione, presenta un programma variegato, con incontri, reading letterari, spettacoli musicali, teatrali e coreutici

A cura di Redazione
21 agosto 2025 21:00
Mesoraca in Festival: la quarta edizione promette grandi novità e incontri imperdibili -
Condividi

Mesoraca - Dal 3 al 14 settembre 2025, il "Mesoraca in Festival" tornerà a ravvivare la Calabria con la sua quarta edizione, che si terrà presso il suggestivo Santuario del SS. Ecce Homo di Mesoraca. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale regionale, che quest’anno si arricchisce di novità e grandi ospiti, grazie al supporto dell’amministrazione comunale.

Il festival, che si è affermato come uno dei principali eventi culturali della regione, presenta un programma variegato, con incontri, reading letterari, spettacoli musicali, teatrali e coreutici. Un calendario pensato per coinvolgere e affascinare un pubblico sempre più vasto, capace di unire tradizione e innovazione.

Gli Ospiti di Spicco

La quarta edizione del festival vedrà la partecipazione di numerosi volti noti della cultura e della letteratura italiana:

  • Aldo Maria Morace, accademico e massimo esperto di Corrado Alvaro
  • Carmine Abate, scrittore vincitore dei Premi Campiello e Stresa
  • Giuseppe Lupo, accademico e scrittore, premiato con i Premi Berto, Mondello, Campiello e Viareggio
  • Mimmo Gangemi, scrittore e giornalista, vincitore dei Premi Città del Sole e Repaci
  • Tiziana Ferrario, storica conduttrice del TG1
  • Stefano Cappellini, vice-direttore de La Repubblica
  • Giuseppe Iannaccone, presidente del Centro per il Libro e la Lettura
  • Guendalina Middei (alias Professor X), autrice e influencer divulgativa
  • Massimo Iiritano, filosofo e presidente dell’associazione nazionale Amica Sofia

Gli Ospiti d'Interesse

Al fianco di questi protagonisti, il festival ospiterà anche altri autori di grande prestigio:

  • Giusy Staropoli Calafati, scrittrice candidata al Premio Strega
  • Chiara Marasco, una delle principali studiose contemporanee di Italo Svevo
  • Debora Calomino, autrice e giornalista
  • Bakhita Ranieri, vincitrice del Premio Calabria Vera 2019
  • Pino Fabiano, autore e giornalista
  • Salvatore Franco, autore e guida turistica
  • Vincenzo Montalcini, autore e giornalista
  • Antonella Saladino, storica dell'arte
  • Ludovico Noia, storico dell’arte

Reading Letterari e Spettacoli

Il programma prevede anche una serie di reading letterari che vedranno protagonisti autori come Domenico B. D’Agostino con L’altro Alvaro e Francesco Pupa con La leggenda di Novecento, oltre a numerosi spettacoli, tra cui il suggestivo "Ombre danzanti" dell’associazione Harem – Il Tempio delle Odalische e il concerto "Tour Caravan" del gruppo musicale Statale 107 Bis.

Novità e Collaborazioni

Quest’anno il festival porta con sé numerose novità, tra cui la partecipazione di case editrici calabresi come PubliGrafic, La Rondine Edizioni, Leonida Edizioni e altre, che organizzeranno salotti letterari e incontri con autori. Sarà presente anche Bottega Editoriale, agenzia letteraria ed editoriale, e ci saranno collaborazioni con importanti associazioni regionali come Ambasciatori di Calabria, BeQuadro, e Fili Meridiani.

Non mancheranno le iniziative in collaborazione con il Liceo Scientifico "Raffaele Lombardi Satriani" di Petilia Policastro e l’Istituto Comprensivo "Moro-Lamanna" di Mesoraca.

Servizi e Accoglienza

Per vivere appieno l’esperienza del festival, sarà attivo un Area food a partire dalle 20:00. Inoltre, per chi desidera prolungare la propria permanenza, sarà possibile soggiornare presso il Convento del SS. Ecce Homo con opzioni di pernottamento comprensive di colazione, pranzo e cena a tariffe vantaggiose.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk