Meteo Sabato: pressioni medio-alte, garanti di un avvio di giornata discreto, lasciano spazio ad aria più umida responsabili di un peggioramento serale con deboli piogge. Nello specifico sul litorale tirrenico giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. In serata cieli nuvolosi o molto nuvolosi con piogge e rovesci anche temporaleschi; sul litorale ionico giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sull’area dello Stretto nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco; sull’Appennino settentrionale giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sull’appenino centro-meridionale cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 4300 metri. Ionio e Basso Tirreno mosso.
Commento del previsore Sud Ovest
ULTIME ORE DI CALDO FUORI STAGIONE IN SICILIA E CALABRIA. DAL WEEKEND CAMBIA TUTTO CON LA PRIMA PERTURBAZIONE AUTUNNALE – Fino a venerdì torride correnti di matrice nordafricana raggiungeranno Calabria e Sicilia, determinando un sensibile rialzo termico su valori decisamente superiori alle medie climatiche di fine settembre: sotto la spinta dei venti di Ostro e Scirocco le massime varcheranno ripetutamente la soglia dei 35-38°C sui settori tirrenici delle province di Trapani, Palermo e Messina. Sabato radicale cambio della circolazione a scala sinottica: una perturbazione atlantica farà il suo ingresso sull’Italia apportando piogge e rovesci temporaleschi a partire dalla Campania, in parziale propagazione ai versanti tirrenici di Calabria e Sicilia, e un deciso calo termico. A seguire, tra domenica e l’inizio della prossima settimana, persisteranno condizioni di marcata instabilità legate all’approfondimento di una circolazione depressionaria in traslazione dal Tirreno al mar Ionio.
______________________________________________
Meteo Domenica: l’alta pressione cede in serata, favorendo l’ingresso di correnti più umide, responsabili di un rapido aumento delle nubi con associate deboli precipitazioni. Nello specifico sul litorale tirrenicocieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento serale, fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi, foriere di deboli piogge; sul litorale ionico cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sull’area dello Stretto cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sull’Appennino settentrionale cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali; sull’appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 3450 metri. Ionio da molto mosso a mosso; Basso Tirreno molto mosso.
Commento del previsore Sud Ovest
ULTIME ORE DI CALDO FUORI STAGIONE IN SICILIA E CALABRIA. DAL WEEKEND CAMBIA TUTTO CON LA PRIMA PERTURBAZIONE AUTUNNALE – Fino a venerdì torride correnti di matrice nordafricana raggiungeranno Calabria e Sicilia, determinando un sensibile rialzo termico su valori decisamente superiori alle medie climatiche di fine settembre: sotto la spinta dei venti di Ostro e Scirocco le massime varcheranno ripetutamente la soglia dei 35-38°C sui settori tirrenici delle province di Trapani, Palermo e Messina. Sabato radicale cambio della circolazione a scala sinottica: una perturbazione atlantica farà il suo ingresso sull’Italia apportando piogge e rovesci temporaleschi a partire dalla Campania, in parziale propagazione ai versanti tirrenici di Calabria e Sicilia, e un deciso calo termico. A seguire, tra domenica e l’inizio della prossima settimana, persisteranno condizioni di marcata instabilità legate all’approfondimento di una circolazione depressionaria in traslazione dal Tirreno al mar Ionio.

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017