Il simulacro della Beata Vergine Maria Addolorata che si venera in Roccella Jonica, ha una nuova corona. Lo scorso 15 settembre, sul sagrato della Chiesa di S. Anastasia al Borgo è avvenuta l’incoronazione per mano di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace. E
rano presenti, il Parroco Don Francesco Carlino, diversi Sacerdoti della Diocesi, il Sindaco Vittorio Zito, le massime cariche istituzionali alla presenza di moltissimi fedeli. L’evento è coinciso nell’ambito dei festeggiamenti legati alla Madonna dell’Addolorata, che si svolgono ogni anno nella terza domenica di settembre. Il culto della Vergine Addolorata risalente al 1798, grazie all’impegno del Comitato permanente “Maria SS. Addolorata”, con il sostegno del Parroco, si adopera per tramandare mantenendo vivo il culto in onore della Madonna.
Un grande, intenso e solenne momento è stato quello dell’incoronazione, che l’intera comunità roccellese ha vissuto con fede, devozione e venerazione. Per la realizzazione della nuova Corona è stato dato incarico al maestro orafo Michele Affidato, conosciuto ed apprezzato per la creazione di diverse opere di arte sacra. Non ultima la realizzazione delle nuove corone per la Madonna di Polsi. Con la sua arte, il maestro orafo che lavora anche per il Vaticano, assieme a tutta la sua azienda, da decenni si impegna in questa particolare forma d’arte contribuendo con le sue opere a valorizzare sempre di più il patrimonio della Chiesa nazionale ed internazionale.
La corona è stata realizzata interamente a mano in argento raffiguranti motivi floreali con parti laminate in oro ed impreziosite con 18 pietre di colore azzurro, giallo e ametiste. I festeggiamenti sono stati arricchiti da diversi eventi collaterali, legati alla Settimana della Cultura. Dal 10 al 17 settembre, si sono svolti convegni, presentazioni di libri, aperture straordinarie di musei e luoghi d’interesse, concerti e spettacoli e non ultimo una sette giorni inaugurata con la mostra itinerante di Antonio Affidato: “Rara Avis”, visitabile fino al prossimo 10 ottobre a Palazzo Bottari. Un percorso di fede e devozione ma anche di riflessione e crescita culturale.

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017