Natale d’Autore 2025: la cultura illumina le feste a Crotone, ecco gli appuntamenti

La Biblioteca Comunale Armando Lucifero ospita scrittori, poeti e storici per una rassegna che celebra il libro, la lettura e la creatività durante il periodo natalizio

A cura di Redazione
23 novembre 2025 10:41
Natale d’Autore 2025: la cultura illumina le feste a Crotone, ecco gli appuntamenti -
Condividi

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale Armando Lucifero presentano l’edizione 2025 di “Natale d’Autore”, la tradizionale rassegna letteraria che ogni anno accompagna la città nel periodo delle festività natalizie.

Nata con l’intento di valorizzare il libro, la lettura e la creatività letteraria, la rassegna si conferma anche quest’anno un appuntamento capace di unire scrittori, editori, lettori e appassionati all’interno di un percorso culturale ampio e multiforme.

L’edizione 2025 propone una serie di incontri ospitati negli spazi della Casa della Cultura e della Sala Margherita, luoghi simbolo della vita culturale cittadina.

Ogni appuntamento offrirà al pubblico l’opportunità di dialogare con gli autori, approfondire i temi delle opere presentate e avvicinarsi a nuove sensibilità e linguaggi.

Il primo appuntamento è previsto per martedì 2 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa della Cultura con Paola Curia che presenta “Il dono”

Una narrazione intensa e delicata che indaga la dimensione emotiva dell’esistenza attraverso il tema del dono, inteso come gesto, relazione, scelta e responsabilità. L’autrice accompagnerà il pubblico in un viaggio intimo, carico di simboli e suggestioni.

Giovedì 4 dicembre alle ore 17:00, presso la Casa della Cultura, Vera Aiello propone “Nel cuore dell’esistenza”

Un’opera che unisce riflessione e poesia, attraversando le profondità dell’esperienza umana. Il testo invita ad ascoltare i moti interiori e a recuperare un rapporto autentico con il proprio mondo emotivo.

Martedì 9 dicembre alle ore 17:30 presso la Casa della Cultura, Francesco Vignis presenta ‘A voce d’a cuscienza”

Una voce che nasce dalla tradizione napoletana, restituendo in forma poetica la forza della memoria e dell’identità. L’autore presenterà un libro che racconta l’anima popolare di Napoli, con una scrittura viva, radicata e profondamente comunicativa.

Giovedì 11 dicembre alla ore 17:30 la Sala Margherita ospiterà Noemi Carcea con il suo “Di polvere e d’azzurro”

Una raccolta che unisce delicatezza lirica e introspezione, dove la polvere della quotidianità incontra l’azzurro del sogno. L’autrice condurrà il pubblico in un percorso poetico che parla di fragilità, desiderio e connessione umana.

Martedì 16 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa della Cultura Christian Palmieri presenterà la sua ultima opera “Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra

Un saggio storico rigoroso, che ripercorre la figura di Roberto Lucifero d’Aprigliano, protagonista del dibattito istituzionale e politico del dopoguerra. Un contributo prezioso per la comprensione della storia italiana recente, ricostruita con accuratezza e profondità.

Giovedì 18 dicembre alle ore 17:00 nella Sala Margherita ospite Vitaliano Fulcini con il suo “Il viaggio e la mente. Operazione Shark”

Un romanzo che intreccia tensione narrativa, introspezione psicologica e dinamiche investigative. L’opera si muove tra avventura e riflessione, accompagnando il lettore in un viaggio tra scenari complessi e stati interiori.

L’edizione 2025 di “Natale d’Autore” arriva in un momento particolarmente significativo per la Biblioteca Comunale Armando Lucifero, che nel corso di questi anni ha ottenuto due prestigiosi premi nazionali: il Premio Nazionale per la promozione del libro e della lettura, conferito dal Ministero della Cultura e dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), un riconoscimento che valorizza le attività innovative, messe in campo, sul territorio, dalla biblioteca e dal Patto locale per la lettura, il Premio “Maria A. Abenante” dell’Associazione Italiana Biblioteche, dedicato alle realtà che hanno saputo distinguersi per qualità dei servizi, progettualità e impegno nella diffusione della cultura del libro.

Questi riconoscimenti testimoniano il ruolo centrale della biblioteca nella vita culturale cittadina e ne confermano la capacità di dialogare con la comunità attraverso iniziative, progetti e attività che mettono al centro lettori di tutte le età.

“Presentiamo una nuova edizione di Natale d’Autore, una rassegna che negli anni è cresciuta e che oggi rappresenta un punto fermo della nostra programmazione culturale. Anche quest’anno proponiamo un viaggio attraverso voci, linguaggi e sensibilità diverse, nella convinzione che il libro sia uno strumento insostituibile di incontro, crescita e libertà.

Desidero rivolgere un ringraziamento sincero alla responsabile della Biblioteca Comunale, Valeria Cassano, per la dedizione e la visione con cui guida questa istituzione, e a Antonio Siclari, la cui professionalità e passione sono determinanti per la realizzazione di ogni iniziativa. I riconoscimenti ricevuti dalla Biblioteca sono il frutto del loro lavoro e confermano quanto la nostra amministrazione creda nella cultura come bene comune e valore condiviso” dichiara l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk