Nuove frontiere per il trasporto su gomma

La mobilità regionale si arricchisce dell’accordo tra Fratelli Romano S.p.A. e FlixBus

Una garanzia nel mondo del trasporto su gomma, un’azienda leader nel settore dei viaggi. La FlixBus è giunta nelle scorse settimane anche in Calabria attraverso una collaborazione intrapresa con gli operatori principali della mobilità regionale, IAS Touring e Fratelli Romano S.p.A. Un legame forte tra aziende sane e con tanta voglia di continuare a rinnovarsi. Una “mission” che ha da sempre contraddistinto il loro lavoro che vanta esperienza e un elevato standard di qualità. La Calabria, e in modo particolare la sua utenza, attraverso questo nuovo importante legame potrà usufruire di un collegamento tra 30 città delle province di Crotone e Cosenza con oltre 1.700 destinazioni nazionali ed europee. Abbiamo deciso di approfondire questo importante sodalizio con i vertici del gruppo Fratelli Romano S.p.A, il presidente Ezio Romano e il vice presidente Dino Romano.

«Questo connubio nasce da una serie di incontri, una serie di riflessioni legati ai continui cambiamenti del mondo della mobilità – ha sottolineato Dino Romano -, alla fine siamo riusciti a giungere ad un’accordo con il gruppo FlixBus che penso possa garantire dei vantaggi all’utenza, ampliando di molto l’offerta regionale ed in modo particolare quella del territorio crotonese».

Dopo aver sugellato questo accordo quali sono gli obiettivi comuni che si sono posti il gruppo Fratelli Romano S.p.A e FlixBus? «L’obiettivo comune è la crescita collettiva, il mondo del trasporto è cambiato e quindi è di vitale importanza rinnovare l’offerta cercando di restare al passo con i tempi in termini di offerta e sia per quello che riguarda i servizi, sopratutto quelli legati al mondo della tecnologia. FlixBus in ambito europeo per quanto riguarda questo tipo di discorso ha puntato tantissimo su quest’ultimo settore, sfrutta tantissimo le potenzialità garantite da internet e riesce a contare su una piattaforma molto vasta riuscendo in ambito europeo a toccare circa 1500 città, di cui 300 solamente in Italia. Integrando quindi quelli che sono i servizi offerti dal gruppo Fratelli Romano S.p.A. in quello che rappresenta il “network” garantito da FlixBus si avrà la possibilità di accedere ad una offerta più ampia garantendo anche per noi uno scenario di crescita».

Qual è la novità immediata? «Dal 3 settembre partendo da Crotone in ambito regionale si potranno continuare ad utilizzare i servizi garanti da noi, mentre in ambito di mobilità interregionale tutto verrà gestito dalla piattaforma di FlixBus, accedendo così ad una serie di possibilità, partendo dalla Città di Crotone, che permetteranno di acquistare biglietti per viaggi anche di lunga percorrenza a costi inferiori, mantenendo intatta la qualità del servizio e scegliendo allo stesso tempo un’offerta ampliata. La piattaforma gestita da FlixBus riesce a modulare il costo dei biglietti in funzione sia della domanda che dei momenti in cui realmente si andrà a prenotare il viaggio. Un sistema adottato tra l’altro dalle compagnie aeree che permette in questo modo di poter accedere ad un viaggio a prezzo inferiore se prenotato in largo anticipo».

Qual è stata la risposta dell’utenza? «Dal punto di vista del parco macchine e del personale il servizio verrà comunque garantito dal nostro gruppo – ci tiene a precisare il vice presidente -. Con prezzi contenuti si potranno raggiungere città che fino a questo momento non erano collegate».

FlixBus è un’azienda giovane che opera in Italia da circa tre anni ma che in breve tempo è riuscita a coprire quasi tutto il territorio nazionale. «FlixBus possiede un’enorme capacità di analisi potendo contare su un elevato numero di dipendenti in Germania tra Monaco e Berlino – ci tiene a sottolineare il presidente Ezio Romano – hanno inoltre una sede a Milano con un elevato numero di ragazzi, giovani e intraprendenti, che si dedicano prettamente allo studio e all’analisi, dedicandosi ai prezzi, ai percorsi, alla tipologia di parco macchine e, in generale, si soffermano su tutto quello che concerne il mondo della mobilità che FlixBus deve garantire. Questa dedizione porta il gruppo ad ottenere risultati precisi e mirati con un miglioramento complessivo su tutto quello che concerne il servizio trasporti, riuscendo a programmare alla perfezione le variazioni future, prevedendole e facendosi trovare sempre al passo con le richieste e le necessità dell’utenza».

Una rete di trasporto andrà quindi a caratterizzare il territorio regionale, connettendo la Calabria e in modo particolare la città di Crotone non solo al resto d’Italia con un incremento del numero di corse ma anche al resto delle città europee garantite dalle tratte di FlixBus. Una serie di tratte che permetteranno di poter incrementare la scelta e programmare con largo anticipo il percorso più consono all’utente sia in termini di tempo che in termini di costo del biglietto. Una rivoluzione quindi nel campo della mobilità su gomma che raddoppia sforzi ed energie provando ad alzare ulteriormente laddove possibile gli standard di confort, qualità e flessibilità.

L.V.