Se hai un gatto, probabilmente avrai notato che il suo senso dell’olfatto è estremamente potente. I ricercatori hanno appena capito perché.
Nei laboratori, il gascromatografo è un’apparecchiatura all’avanguardia. Viene utilizzato per analizzare in modo molto efficace la composizione chimica delle sostanze. Il suo principio: vaporizzare la sostanza da studiare e trasportarla con un flusso di gas attraverso un tubo. Sono le diverse interazioni secondo i componenti lungo il tubo che permettono di distinguerli.
Potrebbe essere che i nostri gatti domestici utilizzino la stessa tecnica per rilevare gli odori nell’aria che inspirano? I ricercatori hanno suggerito di sì. Ma data la precisione dell’olfatto di un gatto, ciò richiederebbe che il tubo nel suo naso fosse… più lungo della sua testa!
Una complessa rete di strutture ossee
Per capire finalmente da dove provenga l’acuto senso dell’olfatto dei nostri gatti, i ricercatori della Ohio State University (USA) hanno sviluppato un modello computerizzato tridimensionale anatomicamente accurato del loro naso. Le loro simulazioni hanno finalmente confermato che c’era davvero, dietro la performance del gatto, una parvenza di tecnica di gascromatografia. Ma in una versione ancora più sofisticata denominata “avvolta in parallelo”. Perché non si basa su un singolo tubo per identificare i componenti, ma su diversi. Pertanto, nei gatti, più canali complessi e l’aria che li attraversa ad alta velocità sembrano essere 100 volte più efficienti rispetto a un solo tubo dritto.
“L’aspetto evolutivo dei dotti turbinati olfattivi contorti nel naso dei mammiferi assomiglia notevolmente a un diverso organo sensoriale, la coclea arrotolata simile a una lumaca che è anche unica per i mammiferi. La sua evoluzione in questa forma migliora la nostra sensibilità uditiva e la gamma di frequenze, quindi crediamo che la “coclea olfattiva” dei mammiferi possa anche migliorare il nostro senso dell’olfatto. La scoperta rivela nuovi meccanismi per supportare prestazioni olfattive elevate, favorendo la nostra comprensione del successo dell’adattamento delle specie di mammiferi, incluso il gatto, un importante animale da compagnia, a diversi ambienti”, affermano i ricercatori.
Fonte: Aduc.It

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 25 Settembre 2023
Tennis, racchette e magliette per ricordare l’amico Salvatore Nebbioso

- 25 Settembre 2023
Cirò Marina (KR) – Oasi argo bloccata dai tempi della burocrazia

- 25 Settembre 2023
Crotone – Un fiore per Rino Gaetano

- 25 Settembre 2023
Crotone, torna l’allerta meteo, chiudono le scuole

- 25 Settembre 2023
La chiudeva in casa e la faceva uscire solo al suo rientro: un arresto
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017