Oggi è la Giornata dell’acqua, bene prezioso da tutelare

Oggi è la Giornata dell’acqua, bene prezioso da tutelare

Far capire che l’acqua è un bene prezioso da rispettare e utilizzare con parsimonia (25%), che la si può risparmiare seguendo semplici accorgimenti (23%), ma anche quanto sia importante bere tanto (28%). Sono queste, secondo gli esperti, alcune delle motivazioni per cui i genitori devono educare e sensibilizzare i bambini in merito alla gestione responsabile dell’acqua e ad una corretta idratazione.

E quale migliore occasione se non il World Water Day del 22 marzo, istituito dall’ONU nel 1992 con un discorso dell’attivista ambientale, allora bambina, Severn Cullis Suzuki? Insegnare ai giovani a rispettare l’acqua, a risparmiarla e ad averne cura è il primo passo verso un futuro migliore.

Ecco dieci regole per evitare gli sprechi

  • Applicate un riduttore di flusso ai rubinetti di casa. Attraverso questa soluzione è possibile miscelare l’acqua con l’aria, risparmiando così fino al 30% di acqua.
  • Preferire la doccia al bagno in vasca. In media, riempire la vasca comporta un consumo d’acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia.
  • Tenere il rubinetto aperto il minimo indispensabile. Per ridurre i consumi d’acqua in bagno e non sprecare l’acqua, tenete aperto il rubinetto solo per il tempo necessario.
  • Raccogliere l’acqua che scorre. Spesso le caldaie sono lontane dai rubinetti e bisogna aspettare un bel po’ prima che l’acqua diventi calda. Raccogliere quella che esce ancora fredda per utilizzarla in un secondo momento. Anche la condensa prodotta dai condizionatori può essere riusata, ad esempio, per lavare i pavimenti.
  • Acquistate elettrodomestici di classe A+. Pensati per ridurre il consumo di acqua, questi elettrodomestici costano di più, ma il vantaggio in termini di risparmio energetico e durata ripagherà la cifra spesa.
  • Effettuate i lavaggi in lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, oltre a pulite periodicamente il filtro dell’elettrodomestico.
  • Lavate piatti, frutta e verdura in una bacinella e usate l’acqua corrente solo per il risciacquo.
  • Riutilizzate l’acqua adoperata per lavare le verdure per innaffiare il giardino.
  • Innaffiate le piante di sera: dopo il tramonto l’acqua evapora più lentamente.
  • Chiudere il rubinetto centrale dell’acqua quando si parte per un lungo periodo. Si eviteranno così spiacevoli soprese al ritorno in caso di eventuali perdite che non si conoscono.



Articoli Correlati: