Pallagorio (KR) – Un estate di socialità, accoglienza dei cittadini rientrati da fuori regione ma soprattutto promozione del territorio. Nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19, l’Amministrazione Comunale di Pallagorio ha inteso organizzare una stagione all’insegna della bella musica, della cultura richiamando a se le attenzioni del crotonese e non solo.
Porte aperte ai visitatori con il Festival “Lule Lule Mace Mace 2021”, appuntamento fisso giunto ormai alla sua undicesima edizione che mai come in questa stagione ha fatto parlare nella provincia diventando un punto di riferimento per la programmazione della bella stagione. Dal 7 al 28 agosto a susseguirsi sono stati una serie di eventi tra i quali, a spiccare, i concerti di artisti di livello nazionale e internazionale come la tappa del “Gigante Live” di Pierò Pelù e la tappa del “Metamorfosi Tour 2021” di Noemi.
Spazio concesso anche ad artisti e gruppi locali con la presenza, tra le altre, della formazione di Petilia Policastro degli Hantura. Una soddisfazione raccolta dalle parole del rieletto Sindaco – al suo terzo mandato – Umberto Lorecchio.
«Negli ultimi dieci anni ci siamo inventati questo Festival – ha sottolineato il Sindaco di Pallagorio – il “Lule Lule Mace Mace”, evento che ha la funzione di far risorgere il paese dopo un lungo periodo nel quale le visite si erano ridotte. Abbiamo voluto creare un’attrattiva rivolta ai giovani ai concittadini rientranti da fuori regione. Di pari passo abbiamo voluto garantire servizi essenziali come la presenza dell’acqua che in passato spesso e volentieri non era presente. Con questo Festival abbiamo creato interesse attorno a Pallagorio garantendo anche una caduta economica alle attività locali».
In questa stagione estiva è arrivata anche una collaborazione importante a valorizzare la kermesse.
«Siamo entrati nel sistema della EsseEmme Musica che questa estate ha proposto grossi eventi, la ricaduta è stata così non solo locale ma anche regionale. Il nostro obiettivo è stato quello di permettere l’aggregazione, vivere il paese in prima persona, ma soprattutto tornare a volere stare insieme dopo il periodo difficile legato alla pandemia. Allo stesso tempo abbiamo puntato alla riqualificazione del Centro Storico, e la volontà è quella di riuscire a mettere in evidenza anche i prodotti tipici e le produzioni locali».

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 26 Settembre 2023
Maltempo: sull’Italia 30 nubifragi in un solo giorno
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017