Parte la campagna antifurto sui mezzi di trasporto

Il comando provinciale dei Carabinieri di Crotone insieme ai fratelli Romano S.P.A. per la campagna di prevenzione dai furti che possono essere subiti sugli automezzi di trasporto durante il periodo estivo, mirando a sensibilizzare i cittadini su una serie di comportamenti da assumere per prevenire possibili fenomeni criminosi, cioè i furti, presentando una serie di comportamenti che il cittadino deve assumere per prevenire questa serie di fenomeni.

«Il servizio si migliora anche attraversi un utilizzo corretto dello stesso – ha affermato Dino Romano, vice presidente di Fratelli Romano – quindi questa campagna messa in campo dai Carabinieri di Crotone a cui siamo stati ben felici di poter dare la nostra collaborazione. E poi una serie di indicazioni e suggerimenti legati al concetto di legalità, tra questi quelli da tenere a bordo degli autobus, cioè comportarsi in modo corretto su un autobus, non danneggiarlo, non fumare, non assumere comportamenti che possono infastidire gli altri passeggeri, contribuisce a fornire sicuramente un servizio alla città e a far sì che tutti i cittadini possano godere di autobus più puliti e che funzionano meglio, fruire di un servizio più efficiente».

Tra gli atteggiamenti da assumere per prevenire i furti, vi sono indicazioni particolari, come tenere la borsa dal lato opposto da quello dello scorrimento del traffico, camminare sul marciapiede opposto rispetto al senso di marcia dei veicoli, prestare attenzione quando si forma una ressa per salire o scendere dai mezzi pubblici, prestare altrettanta attenzione quando qualcuno cerca di distrarci: «Abbiamo pensato con la ditta Romano di avviare questa campagna – ha aggiunto il comandante provinciale dei carabinieri Alessandro Colellaè la campagna di diffusione di un messaggio di legalità anche perchè il mezzo pubblico viene utilizzato da tutti i cittadini di Crotone, all’interno di questi mezzi verranno esposti diversi cartellini con una serie di consigli utili per prevenire sia furti che borseggi, scippi ma anche dei semplici consigli su come tutelare il mezzo pubblico».