Pasquetta con chi vuoi all’insegna dell’italianità

Che sia un pic-nic in spiaggia o al parco, un’escursione in montagna oppure un pranzo in terrazza, in Italia la tradizione, vuole che il lunedì di Pasquetta si trascorra con la famiglia o con gli amici all’aperto.

Un’occasione per approfittare delle prime giornate di sole e per godere dei primi, piacevoli caldi in compagnia delle persone amate.

Un momento, dunque, di ritrovo, semplicità, condivisione e riconnessione con la natura. Quale migliore occasione allora per realizzare un menù creativo, semplice da preparare, ma tipicamente e rigorosamente italiano?

Ricercatezza e italianità sono alla base delle ricette esclusivamente pensate per essere preparate facilmente, inserite nel proprio cestino e condivise con chi si ama ma è anche la praticità a caratterizzare le pietanze: dall’antipasto al dolce tutte le portate possono essere mangiate senza utilizzare le posate, ideale per chi decide di trascorrere la Pasquetta “fuori porta”.

Un menù leggero, ricco di sorprese e sapori nostrani ma soprattutto naturali. A Pasquetta troviamo rustici, polpettine, formaggi, pizza di Pasqua o torta di Pasqua, soffice nella consistenza, è perfetta per accompagnare salumi e prodotti tradizionali regionali. Frittelle e frittata di pasta sono immancabili nel menù del lunedì.
Per chiudere in bellezza ciò che non può mancare sono sicuramente i dolci: protagonista del menù  è la Pastiera Napoletana, vanto non solo di una città ma di un intero territorio. Una torta realizzata con grano, ricotta e scorze di arancia e limone perfetta per chiudere un menù all’insegna del gusto tipicamente italiano. Tipici e deliziosi sono i residui delle uova di Pasqua e delle Colombe.

Dall’antipasto al dolce si da vita ad un exploit di italianità e creatività per amici e parenti da condividere in una giornata speciale.




Articoli Correlati: