Petilia Policastro (KR) – Il 14 giugno 2022, il Sindaco Simone Saporito, unitamente al Vicesindaco Carmelo Garofalo, all’artista Romolo Rizzuti ed a Frate Alessandro della famiglia mariana “Le Cinque Pietre” ha ricevuto presso la Città di Petilia Policastro la Soprintendente Arch. Stefania Argenti ed una delegazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone.
Insieme a loro ha visitato l’intero sito del Convento-Santuario della Santa Spina.
Il sopralluogo ha interessato tutta la struttura e, relativamente alla soluzione dell’atavico rebus legato alla ricollocazione delle tele pittoriche del Cristoforo Santanna che impreziosiscono la volta del Santuario e che, seppur smantellate da circa 20 anni, non sono mai state rimontate, ha fatto sì che si constatasse che le tavole, seppur ben conservate, necessitano ancora di essere restaurate.
Infatti, l’amara scoperta da parte di tutti i presenti è stata appunto scoprire che solo le tele laterali sono state restaurate, mentre le circa 500 tavole della volta lignea sono state solo consolidate.
La Soprintendente si è dimostrata sin da subito particolarmente determinata ad effettuare, con tempestività, con i fondi già a disposizione, l’adeguamento strutturale della copertura, propedeutico al rimontaggio delle tele ed a sviluppare un progetto adeguato alla loro naturale ricollocazione.
“Hanno visitato con attenzione tutti i siti interessati – ha detto il sindaco del Comune di Petilia Policastro, Simone Saporito – ma non si sono potuti del tutto pronunciare, anche perché era normale che fosse così; per loro, si apre ora un’attenta fase di riflessione suggerita dagli elementi oggettivi che si ritrovano a dover valutare.
Certamente altre risorse economiche serviranno per poter completare la ricollocazione delle tele ed importante sarà l’esito del progetto CIS (di circa € 2.500.000,00) e PNRR (di € 1.000.000,00) che l’Amministrazione Comunale ha già candidato nei giorni e mesi scorsi appositamente per il Convento-Santuario della Santa Spina, nonché le risorse che la stessa Soprintendenza potrà ottenere.
È concreta infatti l’idea di realizzare proprio all’interno del Convento-Santuario la restaurazione delle tele pittoriche, realizzando con esperti dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR), dei laboratori didattici.
Determinati, navighiamo tutti verso una comune direzione: non deturpare la storia e ciò che comunicano quei luoghi e riportarli al più presto agli splendori che meritano”.

Scelti per te
26 Settembre 2023
Crotone – È morto Pagos, l’artista che ha reso ancor più bella questa città26 Settembre 2023
Crotone, l’ultimo saluto ad Annamaria: «Le urla della mamma hanno squarciato anche i nostri cuori»26 Settembre 2023
Crotone – Questo accorpamento scolastico non piace a nessuno, anche Margherita è in rivolta25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 27 Settembre 2023
Le foglie d’Alloro: storia, significato e suo utilizzo

- 27 Settembre 2023
La dott.ssa Domenica Taruscio diventa cittadina di Cotronei

- 26 Settembre 2023
Crotone – Parte il servizio di trasporto scolastico

- 26 Settembre 2023
Scontro tra una bici elettrica e uno scooter: grave bambino di 5 anni
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017