Siete alla ricerca di pneumatici per la vostra auto che siano adatte a tutte le stagioni? Gli pneumatici per tutte le stagioni, chiamate anche pneumatici all-season, sono una perfetta combinazione tra le gomme estive e quelle invernali. Queste sono dotate di caratteristiche speciali di guida, garantendo buone performance degli pneumatici in tutte le condizioni atmosferiche e su ogni tipo di strada, dalla pioggia fino alla neve, dal terreno asciutto alle superfici bagnate. Utilizzando le più recenti e innovative tecnologie disponibili per il settore insieme a specifici profili di alta qualità le gomme assicurano una guida dell’auto sicuro per tutto l’anno, senza alcuna eccezione. Nonostante gli pneumatici per tutte le stagioni non siano progettati per particolari condizioni atmosferiche, infatti, solitamente cambiarli non è essenziale, però le gomme possono essere utilizzate per un massimo di 356 giorni l’anno.
Incredibili prestazioni grazie alle incredibili gomme per 4 stagioni
Come le gomme invernali, gli pneumatici all-season, possono essere identificati dal simbolo “M+S”, o anche M&S o MS. In alcune gomme all-season si può trovare un ulteriore simbolo, facilmente riconoscibile e comprensibile: il fiocco di neve. Gli pneumatici M+S con il simbolo del fiocco di neve corrispondono a uno standard di qualità molto alto delle gomme. Possiamo vedere l’immagine di gomme 4 stagioni 205 55 r16 da autoparti.it
Tutte le regolamentazioni da sapere sugli pneumatici 4 stagioni
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato nel 2020 un nuovo regolamento per tutti gli stati membri. Il nuovo regolamento sostituisce il regolamento (CE) 1222/2009 del Parlamento e del Consiglio Europeo. Stabilisce inoltre una migliore etichettatura per gli pneumatici e si applica a partite dal 1° Maggio 2021 a tutte le gomme prodotte ed immesse sul mercato nell’UE. Ai sensi di tale regolamento, oltre all’efficienza del carburante, alle prestazioni di aderenza sul bagnato ed al rumore esterno di rotolamento, i produttori sono adesso tenuti a fornire ulteriori e specifiche informazioni. Cioè quelle relative alle prestazioni di aderenza su neve e ghiaccio qualora gli pneumatici siano specificamente progettati per l’uso in condizioni estreme di neve e gelo. Nell’etichettatura degli pneumatici deve essere incluso un codice QR.
Requisiti per l’etichettatura degli pneumatici secondo le normative UE
I requisiti di etichettatura degli pneumatici UE si applicano, generalmente, a pneumatici per autovetture, furgoni e camion, classi di pneumatici C1, C2 e C3 salvo alcune eccezioni. L’efficienza del carburante, uno dei fattori di maggior riguardo, è il coefficiente di resistenza al rotolamento che influisce direttamente appunto sul consumo del carburante. Invece per quanto riguarda l’aderenza sul bagnato essa indica l’efficienza della frenata su strada bagnata. Valutata a partire dalla Classe A, lo spazio di frenata più breve, fino alla classe E, ossia lo spazio di frenata più lungo. Per l’aderenza sulla neve gli pneumatici soddisfano i valori minimi dell’indice stabiliti dal regolamento UNECE n. 117, mentre per l’aderenza sul ghiaccio gli pneumatici devono soddisfare i valori minimi dell’indice previsti invece dalla norma ISO 19447. L’ultimo requisito per gli pneumatici all season è il livello di rumorosità esterna che deve rispettare tali valori: almeno 3 dB al sotto del valore consentito, limite dell’UE, ed infine superiore al limite legale presente nell’UE in vigore dal 2016.