Un racconto sulla vita, le peripezie e i miracoli del più grande genio dell’umanità, per riflettere sull’incredibile capacità umana di superare i limiti che la natura sembra imporci. Una storia ambientata in un luogo senza tempo, fra il vociare delle comari di paese, il profumo del mare e il canto ammaliante delle sirene.
Entra così nel vivo Primavera Medfest, la VI edizione del Festival Mediterraneo dei Ragazzi e delle Ragazze promosso da SpazioTeatro con la direzione artistica di Gaetano Tramontana, che fino al 7 maggio, sta animando la città di Reggio Calabria con incontri, laboratori, mostre e spettacoli dedicati al pubblico più giovane, ma in grado di coinvolgere ed emozionare spettatori di tutte le età.
«Siamo molto soddisfatti della partenza di questa edizione di MedFest – ha commentato il direttore artistico Gaetano Tramontana –. Il pubblico ha accolto con grande partecipazione le nostre proposte, a testimonianza dell’importante lavoro che da diversi anni portiamo avanti. Dopo i primi appuntamenti dedicati alla letteratura e all’ascolto, l’inaugurazione della mostra di Federico Pugliese, e i numerosi momenti dedicati alla formazione, entriamo nel vivo della programmazione dedicata al teatro, con spettacoli che vedranno protagoniste la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, il fascino del racconto e i piccoli tabù della vita quotidiana».
Il 6 maggio al Museo Archeologico di Locri SpazioTeatro presenta “La ragazza con l’arco” di Anna Calarco, con Adriana Cuzzocrea e Gaetano Tramontana e le sonorizzazioni dal vivo a cura di Yosonu. Un lavoro che nasce da una rivisitazione del mito di Atalanta di Gianni Rodari e che indaga temi attuali come l’emancipazione femminile e la parità di genere. Ultimo appuntamento in cartellone il 7 maggio nella Sala SpazioTeatro con il debutto di “Piccole paure per tutte le età”, l’ultima produzione di SpazioTeatro con Gaetano Tramontana. Tre storie per immergersi con dolcezza in piccoli tabù della vita quotidiana, che toccano non solo i piccoli – che li ammettono – ma anche i grandi – che non li ammettono più.
Info su https://www.ragazzimedfest.it/

Scelti per te
3 Ottobre 2023
SS 106, un altro incidente a Crotone: strada bloccata, e un uomo trasportato in ospedale3 Ottobre 2023
Crotone, il Museo Civico attende ancora la riapertura2 Ottobre 2023
Il crotonese Nicolò Giaquinta racconta la storia d’Italia attraverso la cartamoneta2 Ottobre 2023
(Foto) Crotone – Studenti in piazza contro il dimensionamento scolastico: «Ascoltateci»2 Ottobre 2023
Da Crotone a Cipro, solo applausi per il tenore Lorenzo Papasodero28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 3 Ottobre 2023
Arera, aumenta il gas a settembre: +4,8%

- 3 Ottobre 2023
UniRC, nuova nomina per il prof. Felice Arena

- 3 Ottobre 2023
Pass per la Nazionali per l’Accademia Karate Crotone
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017