Primo week-end di primavera, appuntamenti tra Crotone e provincia

Primo week-end di primavera, appuntamenti tra Crotone e provincia

Per questo primo week-end di primavera, tra sole e qualche precipitazione, vi proponiamo cosa poter fare in questi giorni tra Crotone e provincia. Iniziamo oggi, venerdì 25 marzo, tra mostre, cinema e passeggiate, per concludere domenica 27 marzo con la notte degli Oscar in Tv.

– Un percorso storico-fotografico al Museo di Pitagora

Continua la mostra al Museo di Pitagora composta da 24 fotografie, un racconto visivo che testimonia la storia e l’identità magno-greca attraverso quei luoghi che attualmente ne custodiscono la memoria nonché un’intensa campagna fotografica tra le rovine delle antiche città: si tratta della mostra fotografica Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche» a cura di Francesca Cafarda, giovane fotografa crotonese, che ripercorre un percorso storico-geografico lungo la costa ionica calabrese, alla scoperta di quattro importanti parchi archeologici: Sibari, Capocolonna, Monasterace e Locri.

Per maggiori informazioni leggi qui

– Mostra “L’eterno ritorno” di Pier Paolo Pasolini

L’eterno ritorno. Cent’anni di Pasolini e il Premio Crotone 1952-’59”.

Giovedì 24 marzo è stata inaugurata presso il Mara Restaurant Vinarte una mostra fotografica dedicata allo scrittore, regista e giornalista Pier Paolo Pasolini, intellettuale che a Crotone si recò più volte, anche per girare parte dei suoi celebri film “Il Vangelo secondo Matteo” e “Comizi d’amore”.

Gaetano Leonardi e Christian Palmieri sono i curatori della mostra con trenta fotografie che narrano i soggiorni dello scrittore nella nostra città per il prestigioso Premio Crotone dove nel 1956 vinse Leonida Repaci con “Un riccone torna alla terra” e poi, invece, nel 1959 proprio Pasolini con “Una vita violenta”.

Maggiori informazioni qui

– Appuntamento al Cinema: The Batman e Assassinio sul Nilo

Anche in questo fine settimana presso la struttura crotonese verrà riproposto il film “The Batman” e “Assassinio sul Nilo” venerdì e sabato.
Assassinio sul Nilo – L’investigatore Hercule Poirot viene invitato dall’amico Bouc a partecipare alla crociera lungo il Nilo organizzata da una coppia di neosposi, l’ereditiera Linnet Ridgeway e il suo sposo Simon Doyle, conosciuto a Londra poco tempo prima e soffiato alla migliore amica Jacqueline de Bellefort.

Scopri qui

The Batman è un film del 2022 diretto da Matt Reeves e basato su Batman, un personaggio della della DC Comics. Prodotto da DC Films, 6th & Idaho e Dylan. Bruce Wayne combatte il crimine a Gotham City nei panni del violento Batman, che incute paura ai criminali (ma più che altro ai graffitari) anche solo grazie all’apparizione del bat-segnale – pur se non uccide i propri avversari per non diventare come loro. Più in sintonia con il detective Gordon che non con il suo mentore Alfred, è messo a dura prova da un serial killer che lascia enigmi rivolti proprio a Batman.

Leggi trama

– DanteDì con quattro brani dell’Inferno in vernacolo a Cutro

Il Centro Studi e Ricerche “Diego Tajani” celebra per la prima volta a Cutro il genio di Dante Alighieri con un importante ed esclusivo appuntamento culturale: venerdì 25 marzo alle ore 19:00, in occasione del Dantedì, lo scrittore Marco Ciconte interpreterà quattro canti dell’Inferno nella versione da lui stesso interamente riadattata in vernacolo cutrese.Un evento che consente a tutti – anche a coloro che non hanno mai avuto l’opportunità di studiare Dante – di conoscere il capolavoro del Sommo Poeta attraverso il più popolare dei linguaggi, così elevato al rango di lingua colta e del tutto adeguata alla trasmissione della conoscenza.

Per ulteriori informazioni clicca qui

– Giornate FAI, scoprendo la Chiesa del Ritiro a Mesoraca

Apertura sabato 26, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30, e domenica 27 marzo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Il Ritiro, come viene comunemente denominata la chiesa dedicata alla Madonna Assunta, sorge nel comune di Mesoraca, e precisamente nel cuore del rione Campo, sul costone della valle del fiume Vergari. Luogo simbolo per l’intera comunità nonché Monumento di Interesse Nazionale dagli anni Trenta, il Ritiro è un pregevole esempio dello stile Tardo Barocco in Calabria.La sua cupola interamente affrescata è la più riccamente dipinta dell’Italia meridionale e ha come tema la gloria del Paradiso; sulla volta, in una splendida cornice di stucchi, si trova il grande dipinto dell’Assunta.

Leggi di più

– Crotone, alla scoperta di Santa Chiara e il suo monastero nascosto

Giornate FAI – Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Appartenente al secondo ordine francescano, la Chiesa di Santa Chiara costituisce una delle più antiche e importanti istituzioni religiose cittadine, come si evince dalla magnificenza delle sue strutture, restaurate e rifatte più volte nel corso del tempo a seguito dei danni causati da terremoti e incendi. Presenta un interno a navata unica con decorazioni barocche, cantoria lignea intagliata, altare marmoreo, pavimento in ceramica e diverse tele settecentesche.

Visitabile soltanto nella giornata del 10 agosto, in occasione della ricorrenza di San Lorenzo, il monastero sarà eccezionalmente aperto al pubblico nel corso delle Giornate FAI.

Leggi qui

– All’Orto Botanico di Crotone si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste

Sabato 26 marzo alle ore 10:30 all’Orto Botanico, Bastione San Giacomo del Castello di Carlo V, insieme ai Volontari, il direttivo ed i soci della sezione daranno il benvenuto a padre Ivan ed ai bambini ucraini oltre che ai rappresentanti delle Istituzioni ed alle delegazioni delle 10 associazioni che hanno aderito all’iniziativa in concomitanza con la ricorrenza della Giornata Internazionale delle Foreste.

Proprio per questa occasione sarà messo a dimora un Ulivo, per la pace in Ucraina.

Per ulteriori informazioni leggi qui

– “Il Duecento”, Leonardi Vinci Festival IV Edizione a Crotone

In programma nella quarta edizione del Leonardo Vinci Festival brani polifonici per voci e strumenti composti prevalentemente in Francia, ma anche in Spagna e nelle isole britanniche nell’arco del XIII secolo.Anche il festival Leonardo Vinci festeggia la Giornata Europea della Musica Antica, la rassegna culturale fortemente voluta dalla Comunità europea per celebrare più di un millennio di musica attraverso concerti ed eventi.Per l’occasione, il festival ideato e promosso da E20 Music Management e associazione Festival dell’Aurora, proporrà una speciale anteprima della quarta edizione – ormai ai nastri di partenza – con il concerto gratuito dal titolo Il Duecento, previsto per sabato 26 marzo alle ore 18.00 presso la Chiesa dell’Immacolata di Crotone.

Leggi di più qui

– Al teatro Apollo di Crotone Biagio Izzo in scena con “Tartassati dalle tasse”

Il 27 Marzo al Cinema Teatro Apollo andrà in scena lo spettacolo “Tartassati dalle tasse”, scritto e diretto da Eduardo Tartaglia e con Biagio Izzo. Doppio appuntamento in cartellone alle ore 17 e alle ore 20:30.Valori, attualità e comicità: è questo il sunto di “Tartassati dalle tasse”. L’educazione alla legalità e all’onestà, va in controtendenza con l’aspetto umano delle reazioni che possono avere le persone messe alle strette di fronte ai problemi quotidiani della vita.Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda. E che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto ora godersi anche un pò la vita; magari anche grazie a qualche piccola “furbizia” di contribuente…

Approfondisci




Articoli Correlati: