Casabona (KR) – Il progetto “Public Access Defibrillation Casabona Cardioprotetta”, è il progetto promosso dalla SIMEUP Crotone e dal Comune di Casabona che si pone l’obiettivo di diffondere il più possibile le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco, aumentando la consapevolezza della popolazione sull’importanza di intervenire tempestivamente.
L’arresto cardiaco è una delle principali cause di morte nel mondo e spesso si verifica in luoghi pubblici o in casa, dove la presenza di un defibrillatore potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte del paziente. Infatti, il defibrillatore, se utilizzato entro pochi minuti dall’arresto cardiaco, può ripristinare il ritmo cardiaco normale e salvare la vita del paziente.
Proprio per questo motivo, il progetto “PAD Casabona Cardioprotetta” si è concentrato sull’importanza dell’utilizzo del defibrillatore al fine di favorire una riduzione delle morti per arresto . Tuttavia, non basta solo avere un defibrillatore a disposizione, ma è importante che ci sia anche una persona in grado di utilizzarlo in modo corretto. Per questo motivo, il progetto si è focalizzato anche sull’importanza che ciascun cittadino diventi un soccorritore occasionale formato e pronto a saper intervenire.
Attraverso questo progetto, si è voluto promuovere l’importanza della formazione di base sulle manovre salvavita, al fine di aumentare la conoscenza della popolazione sulle procedure di primo soccorso e ridurre l’ansia e la paura che spesso impediscono alle persone di intervenire in caso di emergenza.
La SIMEUP Crotone ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione del progetto, grazie alla presenza di istruttori nazionali certificati: Dott.ssa Anna Maria Sulla, Daniele Ermanno, Gaetano Nicoletta, Arturo Morelli, Roberto D’Aguì, Antonio Vaccaro, Carla Strangio e Ilenia Dell’Amico che hanno permesso, attraverso lezione teorica e poi pratica, di formare e addestrare in modo esaustivo i partecipanti al corso. I discenti si sono mostrati entusiasti e particolarmente attenti, dimostrando di aver compreso l’importanza della formazione e dell’intervento tempestivo in caso di emergenza.
Il progetto ha permesso di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza dei defibrillatori in luoghi pubblici, dove il rischio di arresto cardiaco è più alto. Grazie al progetto “PAD Casabona Cardioprotetta”, la popolazione è stata informata e formata sulla corretta gestione dei defibrillatori, aumentando così le possibilità di salvare una vita in caso di emergenza.
L’impatto sulla comunità locale è stato forte, aumentando la consapevolezza della popolazione sull’importanza della prevenzione e del primo soccorso. Tutto questo rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra enti pubblici e Società Scientifiche, dimostrando come la sinergia tra i diversi attori possa portare a risultati concreti per il benessere della collettività.
In conclusione, il progetto “PAD Casabona Cardioprotetta” ha rappresentato un’importante iniziativa, grazie alla formazione fornita.

Scelti per te
23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017