Rimodulazione Antica Kroton: 6,6 Milioni per scavi e riqualificazione del "Quartiere Centrale" di Crotone

Il piano "La Riscoperta del Quartiere Centrale" mira a trasformare l'area urbana in un grande Parco Archeologico a rete, recuperando i tesori dell'Antica Kroton

A cura di Redazione
05 ottobre 2025 12:00
Rimodulazione Antica Kroton: 6,6 Milioni per scavi e riqualificazione del "Quartiere Centrale" di Crotone -
Condividi

Crotone si prepara a un'importante e ambiziosa trasformazione urbana che pone l'archeologia al centro del suo futuro sviluppo. È stata approvata la rimodulazione del progetto "Valorizzazione dell'Antica Kroton e del Sistema Ambientale Turistico e Culturale da Crotone a Capo Colonna", che stanzia un budget complessivo di €6.650.757,46.

L'iniziativa, finanziata grazie all'accorpamento di risorse del Comune di Crotone, della Regione Calabria e del Ministero della Cultura (MiC), si concentra sulla Linea di Intervento 1.2 "Area Archeologica Urbana" e in particolare sul progetto "La Riscoperta del Quartiere Centrale". L'area di intervento, che si estende tra il fiume Esaro e il fosso del Pignataro, era anticamente il quartiere centrale dell'antica Kroton.

L'obiettivo principale è duplice: valorizzare le emergenze archeologiche e, al contempo, creare le condizioni per lo sviluppo locale, individuando nell'archeologia l'elemento cardine per la ricostruzione del sistema dei servizi della città e il suo sviluppo sostenibile.

Interventi Chiave e il "Nastro Narrante"

Il progetto si articola in diverse azioni fondamentali, tra cui:

  • Completamento dell'Area G.V. Gravina: L'intervento mira a integrare nell'Urban Park i ritrovamenti che hanno riportato alla luce un settore rilevante dell'antica città greca, con testimonianze che spaziano dal VII al III sec. a.C.. Il piano include il recupero della cosiddetta "Casa Greca".

  • Scavi Archeologici e Cerniera Polifunzionale: Sono previsti nuovi scavi (dall'area Granai sino all'ex Ariston) e la realizzazione di una "cerniera polifunzionale". Questa si configura come un asse attrezzato di servizi e un "nastro narrante archeologico", un percorso lineare di fruizione che ricucirà il quartiere.

Questo "nastro narrante" documenterà la forma della città antica e, contemporaneamente, costruirà un parco pubblico di riconnessione. I lavori complessivi prevedono l'approvazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica) nel 2025, con l'avvio degli scavi e delle opere che proseguiranno fino al 2026.

La scheda progettuale si concentra sulla

rimodulazione degli interventi per la Linea di Intervento 1.2 – Area Archeologica Urbana, denominata "La riscoperta del Quartiere Centrale".

I lavori specifici inclusi in questa rimodulazione, per un importo complessivo di €6.650.757,46, sono articolati in tre interventi principali:

  1. INTERVENTO AREA G.V. GRAVINA

    • Completamento dell'Area G.V. Gravina, inclusa la prosecuzione degli scavi e il recupero della c.d. " Casa Greca".

    • L'obiettivo è l'inserimento nel parco archeologico urbano.

      Quadro Economico: €1.123.736,93 di lavori.

    INTERVENTO CERNIERA POLIFUNZIONALE:

    • Realizzazione dell'intervento cerniera polifunzionale di servizi e di fruizione archeologica, un percorso lineare di fruizione e collegamento che si sviluppa dall'area coop Di Vittorio sino all'ex Ariston.

      . Include valorizzazione archeologica, arredo urbano e sistemazione a verde per collegare il quartiere centrale con gli interventi di Area Stadio e Parco Pignera. Quadro Economico: €3.926.800,00 di lavori.

  2. INTERVENTO ARCHEOLOGICO (ex finanziamento MiC):

    • Scavi, indagini e prospezioni archeologiche.

    • Questo intervento ottimizza le risorse degli ex finanziamenti MiC relativi a Santuario Vigna Nuova e Via Achille Grandi, concentrandoli nell'area da viale Stazione (ex vetreria) fino all'area ex Ariston.

    • Quadro Economico: €446.480,00 di lavori.

      Il Contesto Progettuale

È importante sottolineare che questo documento, la " Scheda Progettuale" , riguarda specificamente la rimodulazione e l'accorpamento di risorse finanziarie all'interno del programma più ampio "VALORIZZAZIONE DELL'ANTICA KROTON E DEL SISTEMA AMBIENTALE TURISTICO E CULTURALE DA CROTONE A CAPO COLONNA".

Il programma originale "Antica Kroton" era più esteso e prevedeva interventi su altre aree. Questa scheda si focalizza sulla "ricucitura del quartiere" attraverso i lavori sopra elencati. L'obiettivo finale di questi interventi è comunque l'inserimento nel circuito del Parco archeologico urbano a rete della città di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk