Rincari bollette, a chi spetta il bonus luce e gas

I rincari delle bollette di luce e gas ha aggravato una situazione di difficoltà per cittadini e imprese dovuta al periodo pandemico. Nel tentativo di alleggerire tale contesto, il governo ha stanziato con la Legge di Bilancio 2022 un fondo di risorse economiche. Ad essere interessati dall’agevolazione saranno circa 29 milioni di utenze domestiche e 6 milioni di utenze non domestiche. Decreto Sostegni ter, con un provvedimento da 540 milioni di euro, ha previsto ulteriori agevolazioni per le imprese energivore .

Per avere diritto al bonus luce e gas per disagio economico, è necessario appartenere ad: un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro e un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Il bonus sociale per disagio fisico è un’agevolazione riconosciuta in caso di gravi condizioni di salute per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali che comportano un elevato consumo di energia elettrica. L’agevolazione non è legata all’ISEE, ma l’ammontare dipende dal consumo annuo dei macchinari salvavita utilizzati. I potenziali beneficiari devono continuare a farne richiesta presso i Comuni di residenza o gli enti da essi designati, quali i CAF abilitati, come in passato.




Articoli Correlati: