Mesoraca – Uno storico risultato raggiunto per il territorio. Si tratta nel dettaglio dell’istituzione della cosidetta “Riserva Naturale Regionale del Vergari”. Obiettivo raggiunto con l’impegno dei consiglieri comunali Pietro Raso e Antonio Montuoro e dell’Amministrazione Comunale di Mesoraca. Un sogno coltivato dall’Associazione La Maruca, che l’Amministrazione ha sposato, condiviso e sostenuto.
Tra le finalità della Riserva risultano il valore degli habitat naturali, la tutela e la riqualificazione paesaggistica dell’area protetta del “Vergari”, attraverso la conservazione di specie animali e vegetali, la tutela della biodiversità e dell’equilibrio complessivo del territorio mesorachese, la salvaguardia e la conoscenza scientifica della flora e della fauna locale, la promozione dell’educazione ambientale dei cittadini, la fruizione turistica, culturale e didattica. Negli ultimi giorni è arrivata anche una nomina, quella di Emiliano Cistaro quale direttore. A parlarci della Riserva è lo stesso direttore.
«E’ stata istituita ad aprile del 2023 – sottolinea -, nasce come “parco fluviale” diventando nel tempo una riserva. Si tratta di 29 km di percorsi che si collocano lungo il fiume Vergari, uno dei due fiumi che bagna Mesoraca. Tra i punti nevralgici della Riserva c’è il S.S. Ecce Homo, monumento nazionale oltre alla Chiesa tra le più importanti, la Chiesa del Ritiro».
La Riserva rientra, nelle tappe 30 e 31 del Cammino Basiliano. «C’è la presenza di un piccolo museo. Ci sono percorsi tematici, in un area di 53 ettari che va dalla parte sud-est verso di Mesoraca fino ad arrivare ai piedi della Sila». C’è emozione per la nomina a direttore, dall’Associazione La Maruca alla direzione di quello che per tanti anni è stato un sogno.
«Il primo obiettivo è stato raggiunto, quello di avere la Riserva nel territorio di Mesoraca. L’emozione? Indrescrivibile. La prima nomina rimarrà per sempre nella storia della Riserva Naturale del Vergari. Ho vissuto questi luoghi, è quasi come se mi fosse nato un figlio. Ovviamente non sono meriti tutti miei, dietro c’è un lavoro che dura da 25 anni e che si è concretizzato ora».
Perchè visitare la Riserva Naturale del Vergari? Lo spiega il neo direttore. «Si tratta di una grande esperienza, un arricchimento personale. In particolare ci rivolgiamo ai bambini, che invitiamo a venire per instillare una cultura ambientalistica». A contribuire in questa opera l’Ass. Le Città Visibili con il presidente Anna Misuraca, l’Ass. La Maruca, il C.A.I Catanzaro e altre componenti come associazione Papa San Zosimo.

Scelti per te
23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 23 Settembre 2023
Il Beach Volley Crotone abbraccia la sicurezza cardiaca

- 23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate

- 23 Settembre 2023
Calabria, allerta meteo “Gialla” fino a mezzanotte

- 23 Settembre 2023
Prima Categoria – L’Aek Crotone pronta per il secondo appuntamento
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017