Depressione in gravidanza o nel post partum, come arrivare a una diagnosi precoce

Nella depressione esistono importanti differenze di genere: “Le donne nel corso del loro ciclo di vita presentano un rischio più alto di sviluppare una malattia depressiva, con una prevalenza che è circa il doppio rispetto agli uomini. Studi recenti, inoltre,…

Obesità e malattie reumatiche: perdere peso è già una terapia

Intervista alla dottoressa Rosita Laurenti, responsabile del reparto di medicina dell’ospedale San Raffaele sede di Montecompatri e membro del Collegio dei reumatologi Italiani (CReI) Esiste un importante legame tra l’eccesso di tessuto adiposo, quindi l’obesità, e le malattie infiammatorie croniche…

Covid, il ricercatore: “Meglio i tamponi salivari molecolari dei rapidi di ultima generazione”

Il professor Gian Vincenzo Zuccotti, direttore della clinica pediatria del Buzzi di Milano, si è occupato di elaborare i test salivari molecolari: “Con Omicron sono anche migliori dei molecolari classici”. “I tamponi salivari molecolari sono sovrapponibili, per sensibilità ed espressività, al naso-faringeo…

La pasta dell’azienda Astorino salutare nei pazienti affetti da osteoartrosi

L’eccellenza e la qualità dei prodotti di Astorino pasta sono stati protagonisti di uno studio finanziato dalla regione Calabria, dal titolo ALIFUR “sviluppo di nuovi ALImenti Funzionali per la Riabilitazione”, che ha visto la stretta collaborazione tra l’U.O.C. di Nutrizione Clinica dell’Università…

La terapia ad esposizione graduale per superare le paure del bambino

La desensibilizzazione sistematica o terapia ad esposizione graduale è un tipo di terapia comportamentale dell’ABA – Applied Behaviour Analysis. Si tratta di una forma di contro-condizionamento. Ossia una tecnica di modifica del comportamento. Il controcondizionamento, letteralmente il condizionamento di un…

L’Elettroencefalogramma in età pediatrica

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale non invasivo e indolore che consiste nella registrazione dell’attività elettrica del cervello rilevata da elettrodi posti sulla superficie del cuoio capelluto. Si usa principalmente per la diagnosi delle sindromi epilettiche, disturbi dello spettro autistico,…

Cancro della mammella, sbloccati 20 milioni di euro per i test genomici

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 luglio il Decreto del ministro della Salute del 18 maggio 2021 che stabilisce le modalità di accesso e i requisiti per l’erogazione di 20 milioni di euro annui stanziati in un Fondo specifico dalla…

Le molteplici cause della cervicalgia e il trattamento riabilitativo

Con il termine cervicalgia si intende un dolore concentrato nella zona posteriore del collo a livello del rachide cervicale. Il dolore parte dal collo e si irradia inferiormente sulle spalle, comprendendo i muscoli trapezi, e superiormente fin sopra l’occipite. Le…

Formicolio, intorpidimento, crampi a mani, piedi o gambe, perdita di forza o di sensibilità?

Molti pazienti che lamentano questi sintomi si rivolgono al neurologo per avere una diagnosi precisa sui loro disturbi. Presso il Centro Salute Turano è possibile eseguire l’elettromiografia, un esame strumentale fondamentale per la valutazione del sistema nervoso periferico, utile per indagare…

Come individuare la demenza precoce?

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) è una condizione clinica che si riferisce a uno stato di transizione tra il normale invecchiamento e la demenza. L’MCI è caratterizzato da leggere difficoltà in uno o più domini cognitivi (di solito la memoria),…