Lo sviluppo di nuove tecnologie, modellate sulle ultime acquisizioni delle neuroscienze, ma anche il riconoscimento delle peculiarità delle disabilità complesse e della necessità di adattare i trattamenti all’età dell’adolescenza.
Sono questi i temi di grande attenzione nella seconda edizione del congresso europeo di fisioterapia pediatrica, ospitato a Firenze dal 6 all’8 ottobre. Protagoniste, nella tre giorni promossa dal Gruppo di interesse specialistico (Gis) di fisioterapia pediatrica dell’Associazione italiana di fisioterapia (Aifi), in collaborazione con il Master in fisioterapia pediatrica dell’università di Firenze e con il servizio di riabilitazione dell’azienda ospedaliero-universitaria Meyer, le evidenze scientifiche ma al tempo stesso anche la capacità dei professionisti di tutta Europa di costruire una rete transazionale per migliorare la loro capacità di risposta ai bisogni di pazienti giovanissimi.
“La fisioterapia pediatrica è davvero paradigmatica delle conoscenze e competenze per affrontare con altissima qualità le disabilità persistenti e progressive e quindi più in generale la sfida delle cronicità. E’ il campo della multidisciplinarietà, della gestione long care di patologie complesse multidimensionali e dell’attenzione ai fattori contestuali per il miglioramento della qualità della vita”, ha spiegato Simone Cecchetto, presidente di Aifi, che ha espresso quanto l’Associazione tutta sia fiera di avere potuto tenere per la prima volta in Italia un congresso internazionale di Fisioterapia, soprattutto vista la rilevanza del sottogruppo appositamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza.
L’evento rappresenta la continuazione ideale del primo congresso, svolto a Utrecht nel 2019: “I nostri membri- ha dichiarato Claudia Sarno, presidente del Gis di fisioterapia pediatrica- hanno accolto con passione l’idea di realizzare questo congresso, la cui importanza è data anche dal fatto che quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario dalla costituzione del Gruppo di interesse specialistico”. In effetti la cifra caratterizzante del Gis è la sua fiducia nella forza del team, come ha sottolineato la vicepresidente del gruppo, Antonella d’Aversa: “L’obiettivo- ha aggiunto- è incoraggiare la realizzazione di connessioni forti e promuovere progetti concreti”.
Le sfide di fronte ai professionisti sono del resto impegnative e ruotano attorno alle più recenti evidenze della letteratura scientifica. La prima riguarda l’approccio alle neuroscienze e la loro ricaduta sulla professione: “I fisiosterapisti- ha fatto notare Matteo Pirinu, coordinatore del Comitato scientifico organizzativo del congresso– possono trarre ispirazione, ma anche cambiare il loro modo di lavorare grazie a esse”.
Le disabilità complesse, con problematiche multisistemiche e multiorgano, richiedono poi uno sforzo ancora maggiore e l’importanza della tre giorni di confronto sta appunto “nel far capire a un’audience internazionale chi sono questi bambini, come ci si può approcciare a loro, alle famiglie, e quanto sia importante lavorare in sinergia con i servizi sanitari, i servizi sociali e la scuola”.
L’altra grande novità per i fisioterapisti riguarda, inoltre, l’attenzione mirata sui trattamenti per gli adolescenti: “In passato- ha evidenziato ulteriormente Pirinu- il nostro lavoro si concludeva con il passaggio del paziente alla maggiore età, con un passaggio molto brusco, oggi invece capiamo l’importanza di aiutare questi ragazzi nel diventare autonomi, è un cambiamento culturale molto importante”.
A tenere uniti questi concetti è la consapevolezza che gli insegnamenti di questi giorni dovranno tradursi, con spirito di squadra, in gruppi di lavoro capaci di far crescere la professione su scala continentale.
L’altro elemento imprescindibile per mettere a frutto al meglio le novità scientifiche è la formazione professionale. Un tasto toccato, in particolare, da Silvia Paoli, coordinatrice del Master specialistico dell’università di Firenze: “La fisioterapia pediatrica- ha chiosato- ha una peculiarità di contenuti, ma anche di atteggiamenti, di modalità di lavoro che richiede necessariamente una formazione specifica”.
fonte dire

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 29 Novembre 2023
Quali sono i 4 parchi più belli del centro Italia per fare trekking?

- 29 Novembre 2023
Kroton Nuoto – Prime prove in vasca: spicca Marco De Gennaro

- 29 Novembre 2023
Treni, domani lo sciopero del personale

- 29 Novembre 2023
(VIDEO) Crotone, da Piazza Mercato un faro di speranza

- 29 Novembre 2023
Cannabis e cosmesi: un connubio possibile?
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017