Salvatore Murano, archeo-chef di Cirò Marina, in Germania per un viaggio tra miti e sapori

Nel contesto dell’iniziativa “Cucina Italiana e Cultura nel Mondo 2025”, l’Università di Treviri in Germania ospiterà un ciclo di incontri online dedicato alla riscoperta della gastronomia antica, con...

A cura di Redazione
03 gennaio 2025 10:00
Salvatore Murano, archeo-chef di Cirò Marina, in Germania per un viaggio tra miti e sapori -
Condividi

Nel contesto dell’iniziativa “Cucina Italiana e Cultura nel Mondo 2025”, l’Università di Treviri in Germania ospiterà un ciclo di incontri online dedicato alla riscoperta della gastronomia antica, con un focus particolare sulla tradizione culinaria della Calabria. Due eventi imperdibili, che si terranno rispettivamente il 13 e il 20 gennaio 2025, offriranno un viaggio unico attraverso miti, archeologia e sapori dell’antichità classica.

Il primo appuntamento, intitolato “Pane, miti e archeologia: I cuochi pit(t)agorici e la gastronomia dell’antichità classica . Parte I: I miti”, avrà luogo il 13 gennaio 2025.
Durante l’evento, l’Archeo-Chef Salvatore Murano, originario di Cirò Marina e Presidente dell`Associazione Regionale Cuochi “ I PITTAGORICI“ APS, guiderà i partecipanti in un’esplorazione dei miti legati al pane e alla tradizione alimentare Calabrese. L’incontro sarà moderato dal Prof. Diego De Brasi (Università di Treviri, Classiche Filologie) e dalla Dr. phil. Mara Onasch (Università di Treviri/IZT).

Il secondo appuntamento, previsto per il 20 gennaio 2025, approfondirà invece le ricette della tradizione con il tema “Pane, miti e archeologia: I cuochi pit(t)agorici e la gastronomia dell’antichità classica – Parte II: Le ricette”. Oltre alla presenza dell’Archeo-Chef Salvatore Murano, sarà il Dr. phil. Davide Bagnardi (Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel) ad affiancare come moderatore la Dr. phil. Mara Onasch.

Entrambi gli eventi si terranno online sulla piattaforma dell’Università di Treviri dalle ore 12:30 alle 13:30 e saranno fruibili online tramite Zoom.

Questi incontri sono parte di una collaborazione più ampia con l’associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., con sede nella Saarland, che si impegna a promuovere la cultura e le eccellenze calabresi in Germania e oltre. Nel corso del 2025, sono previsti altri eventi speciali che metteranno in luce i tesori di una Calabria straordinaria, offrendo ai partecipanti un panorama unico su questa regione ricca di storia, cultura e tradizioni.

Queste iniziative sono il frutto di una collaborazione attiva tra l’Università di Treviri, il Centro Studi sull’Italiano (rappresentato dalla Dr. phil. Mara Onasch) e l’associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., a testimonianza dell’interesse crescente verso la promozione della cultura Calabrese all’estero.

Gli incontri rappresentano un’occasione unica per conoscere l’affascinante connubio tra cultura e gastronomia. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare come i miti e le pratiche alimentari dell’antichità possano dialogare con l’archeologia moderna e la cucina contemporanea, attraverso l`Archeo Chef Salvatore Murano un raro promotore di Archeologia e ricette dimenticate della Tradizione culinaria calabrese, riscoprendo valori e tradizioni che continuano a influenzare l’identità culturale Calabrese e italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk