Santa Severina, il Covid-19 non ferma l’attività de Liceo Classico “D. Borrelli”

Riceviamo e pubblichiamo (Santa Severina) – Il Covid 19 non è riuscito a fermare le attività culturali del Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina. Sono tante le iniziative che il Liceo siberenense ha attivato nei lunghi mesi di chiusura fisica delle scuole e che sono state portate avanti in modalità DaD.

• Lunedì 18 maggio gli studenti del Liceo, fiore all’occhiello della provincia crotonese, hanno avuto un incontro in video con il prof. Alessandro Barbero, storico e narratore. L’iniziativa è stata organizzata in occasione de Il Maggio dei libri, l’evento culturale di promozione alla lettura nato nel 2011 che coinvolge ogni anno scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali e editori. Alessandro Barbero, storico e scrittore, esperto di storia medievale e docente presso l’Università del Piemonte Orientale, nonché autore di diversi libri storici e romanzi, ha conversato con gli studenti della classe III B del Borrelli sul suo romanzo storico Le Ateniesi (Mondadori, 2015). La video conferenza, promossa dalla Dirigente Scolastica Antonietta Ferrazzo, è stata coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Ammirati.

• Le classi II A e B guidati dalla prof.ssa Francesca Biafora hanno avuto l’occasione di seguire due video lezioni organizzate da INDIRE: la prima l’11 maggio con l’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – sul tema “Biodiversità e specie aliene” relatori Piero Papik Genovesi e Andrea Monaco, ricercatori ISPRA; il secondo giorno 12 maggio sul tema “Chimica verde sostenibile e sicura!” a cura del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – relatori Gianna Reginato e Alessio Dessi, ricercatori CNR-ICCOM.

• Le classi IV A e B, coordinate dalla prof.sse Maria Concetta Ammirati e Antonella Parisi, hanno parte al progetto “La Normale va a Scuola” a cura della Scuola Normale di Pisa prendendo parte alla video lezione tenuta dal prof. Francesco Morosi sul tema “L’Orestea di Eschilo nella traduzione di P.P. Pasolini”.

• In questi mesi sono proseguite, inoltre, le attività in collaborazione con il quotidiano La Repubblica con il progetto Repubblica@Scuola coordinato dalla prof.ssa Maria Concetta Ammirati che hanno visto la possibilità di seguire le lezioni d’autore di Rep@Digital per gli studenti curate da grandi nomi della cultura, dello sport, dello spettacolo: Camilleri: “Il mistero di Pirandello” – Baricco: “Il segreto delle storie” – Zerocalcare: “Raccontare con ironia” – Toni Servillo: “La magia dell’attore” – Rumiz: “Raccontare la memoria” – Augias: “La Terza di Beethoven” – Mazzucco: “Arte e società” – Odifreddi: “Giocare coi numeri” Carofiglio: “Verità e finzione” – Bebe Vio: “La vita e lo sport” – Manuel Agnelli: “Musica e verità” – Odifreddi: “Musica e matematica” – Zerocalcare: “La lingua del fumetto” – Bolzoni: “Raccontare la mafia”

Consapevoli che la Didattica a Distanza è solo una didattica di emergenza, attivata per fronteggiare il difficile momento storico che l’Italia tutta ha vissuto in questi mesi, si è cercato di offrire agli studenti esperienze e contenuti digitali per una scuola “aperta” che guarda al futuro.