Nelle ultime domeniche, già di primo mattino, simpatizzanti e soci del Gruppo parrocchiale UNITALSI di S. Severina, l’antica Siberene, città natale di papa S. Zaccaria (679 – 752), uno degli undici papi calabresi, con don Gino Gulizia padre spirituale, sono presenti con il loro gazebo anche nei paesi vicini vedendo arrivare tantissimi cittadini per acquistare le uova pasquali. Sotto il gazebo c’erano tante persone allegre e entusiaste di tutte le età che nel Gruppo parrocchiale sembrano aver trovato una vera famiglia.
«Le vendite hanno mostrato finora un incremento del 102% rispetto alle precedenti – ci dice la responsabile Piera Vigna – e i proventi saranno devoluti ai viaggi dei diversamente abili verso Lourdes. Nell’ultimo mese, siamo impegnati anche nella vendita di biglietti di una lotteria, con in palio un viaggio a Lourdes e in un’iniziativa legata all’attualità. Ringraziamo i cittadini per la loro grande sensibilità e generosità dimostrata».
Ci spiega la dama (le socie si chiamano così) Renata Calzone: «Si tramanda che l’abbé Peyramalle, il parroco di Bernadette, inizialmente scettico, accolse il suo racconto esclamando: “Figlia mia, la Chiesa farebbe volentieri a meno dei miracoli» e ci spiega assieme alle dame Giovanna Leto, Maria Sellaro, Anna Stefanizzi e al barelliere Nicola Mattace, quest’ultimo del Gruppo parrocchiale di Scandale che «i motivi che spingono a andare a Lourdes sono molti: per fede, per curiosità, per un voto per una guarigione o altro, per una crisi spirituale, per ritrovare la fede, per chiedere un miracolo o una grazia ».
Conclude Stefano Pellicanò, dell’Associazione Medici Internazionali di Lourdes: « Il miracolo è teologicamente un fatto straordinario, divino, quindi è miracoloso ciò che suscita straordinaria meraviglia in chi vi assiste e in chi lo sente raccontato mentre è miracolo in senso stretto quando l’evento straordinario non può essere conosciuto da tutti e sorpassa l’ordine della natura. Teologicamente può essere percepito direttamente (a es. una guarigione) o indirettamente (a es. una conversione), deve trascendere l’ordine costante della natura (a es. ridare la vita a un morto), indipendentemente dalla sua rarità e gli angeli e gli uomini possono essere solo suoi “mediatori”. I miracoli sono il vero suggello, assieme alle profezie, della “rivelazione”, tramite Gesù e il criterio stesso del suo riconoscimento sarebbe il suo carattere miracoloso ».

Scelti per te
26 Settembre 2023
Crotone – È morto Pagos, l’artista che ha reso ancor più bella questa città26 Settembre 2023
Crotone, l’ultimo saluto ad Annamaria: «Le urla della mamma hanno squarciato anche i nostri cuori»26 Settembre 2023
Crotone – Questo accorpamento scolastico non piace a nessuno, anche Margherita è in rivolta25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 27 Settembre 2023
Le foglie d’Alloro: storia, significato e suo utilizzo

- 27 Settembre 2023
La dott.ssa Domenica Taruscio diventa cittadina di Cotronei

- 26 Settembre 2023
Crotone – Parte il servizio di trasporto scolastico

- 26 Settembre 2023
Scontro tra una bici elettrica e uno scooter: grave bambino di 5 anni
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017